
Cereali antichi. Il grano di una volta ritorna sulle tavole degli americani
I cereali antichi coltivati con metodi sostenibili e le panetterie tradizionali stanno tornando di moda. Sarà questa la soluzione al dilagare delle allergie al glutine?
I cereali antichi coltivati con metodi sostenibili e le panetterie tradizionali stanno tornando di moda. Sarà questa la soluzione al dilagare delle allergie al glutine?
L’Onu ha decretato il 2016 anno internazionale dei legumi. Una scelta fatta per dare il giusto valore a questo alimento, sostenibile per l’ambiente e alla base di tutte le diete delle popolazioni più longeve del mondo.
La crema di broccoli arricchita con latte di cocco è ottima accompagnata con crostini di pane croccanti.
Di fronte alle impensabili, inaccettabili, indigeste cifre dello spreco di pane in Italia, Ornella Pesenti ha deciso di lavorare in Breading, una startup che si propone di combatterlo, di ridurlo, di azzerarlo. Il pane innanzitutto perché è il cibo per eccellenza, un prodotto ricco di significati simbolici e, purtroppo, in tempi di crisi è un pasto pronto
Curarsi con i cibi che mangiamo è il punto di partenza per la nostra salute. “Gli alimenti possono essere la base e il sostegno di ogni terapia anche perché, al contrario di molti farmaci, vengono riconosciuti immediatamente dal nostro organismo“. Inizia così il libro Manuale pratico di rimedi naturali scritto dalla naturopata Angelica Agosta e
In insalata, nelle zuppe, nei dolci: i fiori, in cucina, sono buoni e ricchi di virt
La crema di topinambur al profumo di salvia ha una consistenza naturalmente cremosa per una vellutata perfetta per le serate invernali e le feste natalizie
Le uova ripiene con avocado ed erba cipollina sono uno sfizioso antipasto da preparare per le feste di Natale
I novel food sono tutti quegli alimenti, ingredienti e tecniche di produzione alimentari per i quali non è dimostrabile un consumo significativo in nessuna tradizione alimentare, passata o presente, in Europa. Cioè, in sostanza sono tutti i cibi che non sono mai stati consumati sistematicamente, in abbondanza, dall’uomo, ma che per svariati motivi si vorrebbe cominciare a introdurre
Mandarini, mandaranci, clementine. Piccoli agrumi dolci e ricchi di fibre. Concentrato di calma e di profumo. Concentrato d’inverno.