
I tre principi dell’agricoltura biodinamica che salveranno il suolo
Tra conoscenze antiche, principi filosofici e iniziative di successo, l’agricoltura biodinamica nutre le persone e salva il territorio.
Tra conoscenze antiche, principi filosofici e iniziative di successo, l’agricoltura biodinamica nutre le persone e salva il territorio.
LifeGate, nell’ambito del progetto I Feel Food sull’alimentazione sostenibile e grazie al know how di Impatto Zero®, ha sviluppato un indicatore che classifica ogni ricetta in base a quanto pesa sull’ambiente. Il grado di sostenibilità della ricetta è facilmente riconoscibile grazie alla presenza di piccole icone a forma di pianeta, da zero a cinque:
Muffin salati di zucca, mela e gorgonzola sono perfetti per gli aperitivi. La ricetta può essere cambiata usando altri formaggi erborinati o a pasta molle.
Mangiare tanta verdura e tanta frutta, legumi, noci e semi, pesce e cereali integrali è sicuramente un’abitudine salutare. Nel mondo, però, non si mangia ovunque così. Ci sono luoghi dove geografia, clima e cultura alimentare lo consentono, altri dove è attecchita maggiormente la tendenza a mangiare piatti pronti e raffinati, veloci da consumare e ricchi
Torta quiche di lenticchie e curcuma: pochi semplici ingredienti per realizzare una delle torte quiche più originali e saporiti che abbiate mai assaggiato!
Il dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) ha autorizzato due varietà di mele Arctic®, le prime geneticamente modificate al mondo, prodotte dalla società canadese Okanagan Specialty Fruits. La particolarità di questi frutti è che non diventano “marroni” se esposti all’aria, ovvero quando vengono tagliati, frullati o grattugiati. Per raggiungere questo obiettivo, i biotecnologi hanno disabilitato
Ingredienti 500 g di quinoa cotta (250 g. di partenza) 4 uova 1 piccola cipolla 200 g di feta sbriciolata 1 spicchio d’aglio 1 mazzetto di cavolo riccio in foglie (o cavolo toscano) 4-5 pomodorini secchi sott’olio 100 g di pangrattato sale marino integrale olio extravergine per ungere gli stampini (o burro) qualche striscia di
Ingredienti per 20 tartufi 250 grammi di crema di formaggio (spalmabile) 200 grammi di feta 2 cucchiai di yogurt greco 150 grammi di pistacchi sgusciati e senza pellicina mezzo spicchio d’aglio tritato 1 cucchiaio di basilico essiccato 1 cucchiaino di origano essiccato 8 pomodorini secchi sgocciolati 1 cucchiaino di olio di conserva dei pomodorini secchi
Come si neutralizza in tempo di record il freddo accumulato? Con una bella minestra calda, è risaputo. Ma questo piatto non è solo riscaldante: quando è preparato semplicemente, ovvero con ingredienti freschi, di stagione e senza l’aggiunta di additivi, addensanti o conservanti si rivela anche un piatto dietetico e ricco di virtù preventive. Uno studio
Un progetto fortemente condiviso che trova la sua forza proprio nella collaborazione nata tra due associazioni di categoria e alcune grandi aziende, unite per sottolineare il valore e il cambiamento della tradizione culinaria italiana. L’Apci – Associazione professionale cuochi italiani, insieme ad Andid, Associazione nazionale dietisti e a LifeGate, punto di riferimento in Italia sulla