
Sono morte 4 milioni di api tra Brescia e Cremona
Una massiccia morìa di api ha colpito la bassa Lombardia. Ora si cerca di capire cosa possa essere accaduto.
Una massiccia morìa di api ha colpito la bassa Lombardia. Ora si cerca di capire cosa possa essere accaduto.
Nel lockdown, il food delivery ha salvato, in parte, la ristorazione. Ma serve più attenzione all’ambiente. La start-up Ecco! ha colto questa opportunità.
Il nuovo rapporto dell’Ipcc avrebbe dovuto garantire nuovo impulso ai negoziati sul clima in vista della Cop 26 che si terrà nel 2021 a Glasgow.
Il ghiacciaio svizzero di Tourtemagne si è spezzato in due parti dopo una valanga provocata dalle temperature troppo elevate.
Recuperate sei delle 56 ecoballe disperse nel 2015. Ora l’emergenza ambientale è più lontana.
Stop Global Warming è la campagna per tassare la CO2, ideata da Marco Cappato e sostenuta da migliaia di scienziati. Tra i testimonial anche Nina Zilli.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che le ondate di caldo nei mari impongono migrazioni anche molto lunghe alla fauna acquatica.
A Sanaa, molti edifici costruiti prima dell’XI secolo e ora patrimonio Unesco sono crollati o danneggiati da piogge torrenziali senza precedenti.
Le piante spontanee hanno molte proprietà utili per la salute. Conoscerne l’impiego vuol dire tramandare una sapienza antica, che consente di preservare la biodiversità alimentare e vegetale, di prendersi cura di sé con metodi naturali e di variare la propria alimentazione. È quanto vogliono ricordare Pasta Garofalo e Casa Surace in questo video. Protagonista di
La petroliera MV Wakashio, incagliata alle Mauritius dal 25 luglio, ha perso tonnellate di idrocarburi. E ora rischia di spezzarsi in due.