News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Ambiente

Ambiente pagina 440

Le industrie del petrolio chiedono protezione dai cambiamenti climatici. Succede in Texas

Le industrie del petrolio chiedono protezione dai cambiamenti climatici. Succede in Texas

Le industrie petrolifere del Texas chiedono la costruzione di una barriera che le protegga dalle inondazioni e da altri effetti del riscaldamento globale di cui sono responsabili.

Cambiamenti climatici
L’università di Yale non investirà più nei venditori di armi

L’università di Yale non investirà più nei venditori di armi

Dopo la sparatoria a Parkland, in Florida, l’università di Yale promette di non investire più nemmeno un dollaro in chi commercia o promuove le armi.

Investimenti sostenibili
I giapponesi hanno ucciso più di 50 balene all’interno di un’area protetta dell’Antartide

I giapponesi hanno ucciso più di 50 balene all’interno di un’area protetta dell’Antartide

In poco più di un mese i cacciatori giapponesi hanno ucciso oltre 50 balenottere nell’area protetta del mare di Ross, giustificandosi con la solita motivazione della ricerca scientifica.

Ambiente
Brasile, si è estinto in natura il pappagallo protagonista del film Rio

Brasile, si è estinto in natura il pappagallo protagonista del film Rio

L’ara di Spix e altre sette specie di uccelli si sarebbero estinte dal 2001 ad oggi, lo ha rivelato un’indagine condotta da BirdLife international.

Biodiversità
La prima mappa della rete verde che unisce l’Europa

La prima mappa della rete verde che unisce l’Europa

Sono stati censiti per la prima volta gli ecosistemi naturali e semi-naturali dell’Europa centrale.

Ambiente
Un giorno a bordo di una nave di Greenpeace, com’è cambiata l’organizzazione ambientalista

Un giorno a bordo di una nave di Greenpeace, com’è cambiata l’organizzazione ambientalista

Durante una giornata a bordo della nave Arctic Sunrise, gli attivisti di Greenpeace raccontano il passato e il futuro dell’associazione ambientalista nota in tutto il mondo.

Ambiente
Unhappily ever after, nella realtà le fiabe non hanno un lieto fine

Unhappily ever after, nella realtà le fiabe non hanno un lieto fine

L’artista Jeff Hong ha immaginato i personaggi della Disney nel mondo reale: il risultato, o meglio il finale, è tutt’altro che lieto.

Arte e cultura
Strage di elefanti in Botswana, cosa non funziona nella lotta al bracconaggio

Strage di elefanti in Botswana, cosa non funziona nella lotta al bracconaggio

Dopo il ritrovamento di 87 carcasse di elefanti in Botswana, uno dei pochi santuari rimasti sulla Terra, il fondatore di Elephant action league mette in luce cosa non funziona nella lotta al bracconaggio, sul campo.

Biodiversità
L’aumento delle emissioni di CO2 ha effetti anche sulla qualità del cibo

L’aumento delle emissioni di CO2 ha effetti anche sulla qualità del cibo

Dosi importanti di anidride carbonica nell’aria intaccherebbero le coltivazioni impoverendo il cibo di ferro, zinco e proteine. Secondo le stime, se le emissioni di CO2 non diminuiscono, nei prossimi 30 anni è a rischio lo stato di salute di milioni di persone.

Alimentazione naturale
Come catturare la CO2 in atmosfera per produrre benzina, il caso di un impianto in Canada

Come catturare la CO2 in atmosfera per produrre benzina, il caso di un impianto in Canada

In uno stabilimento canadese si sta cercando di produrre su scala globale una benzina che non emette nuova CO2: aspira quella già presente in atmosfera. Ma resta qualche dubbio su un processo che al momento è altamente energivoro.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • «
  • ...
  • 100
  • 200
  • 300
  • 400
  • ...
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • ...
  • 500
  • 600
  • 700
  • 800
  • 900
  • ...
  • »
  • 929
Iscriviti al Climatariano Per un punto di vista “metabolizzato” sulla crisi climatica
Iscriviti alla newsletter
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.