
Salone Sri. Questi segnali ci dimostrano che la finanza sta cambiando rotta
È tangibile l’ottimismo che si respira al Salone Sri di Milano. I relatori raccontano a LifeGate cos’è cambiato nel mondo della finanza sostenibile.
È tangibile l’ottimismo che si respira al Salone Sri di Milano. I relatori raccontano a LifeGate cos’è cambiato nel mondo della finanza sostenibile.
Che ruolo giocano i governi, le ong e la questione della parità di genere nella lotta ai cambiamenti climatici? Alla Cop 23, lo abbiamo chiesto a Jennifer Morgan di Greenpeace International.
Gli Stati Uniti hanno dapprima annunciato di voler importare resti di elefanti e leoni dallo Zimbabwe e dallo Zambia. Poi il presidente Trump ci ha ripensato, con un tweet.
La fine del carbone è vicina. Almeno per una ventina di stati, Italia inclusa, che hanno risposto all’appello anglo-canadese di chiudere la porta al combustibile fossile entro il 2030. Assenti i paesi che ne bruciano di più.
Alla Cop 23 di Bonn sono circolate le prime bozze del testo finale della conferenza. Un documento in queste ore al vaglio dei governi.
Il Governatore della California Jerry Brown chiama all’appello l’intero Pianeta per fronteggiare uniti la minaccia dei cambiamenti climatici, molto più vicina e reale di quanto si pensi.
In una dichiarazione pubblicata sulla rivista scientifica americana Bioscience, oltre 15mila scienziati di 184 Paesi, valutando i progressi dal 1992 a oggi, concludono che presto “sarà troppo tardi” per salvare la Terra. L’appello è firmato esattamente da ben 15.364 studiosi. Nel 1992 la Union of Concerned Scientists aveva radunato più di 1700 scienziati e lanciato il “World Scientists’ Warning
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha lanciato un appello a due giorni dalla fine della Cop 23 di Bonn.
Un’analisi degli impegni ufficiali per il clima indica che soltanto poche nazioni al mondo hanno incluso iniziative che riguardano gli oceani.
Un gruppo di fotografi si è coalizzato per mostrare il vero volto del commercio illegale di fauna selvatica. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza su queste attività spietate e omaggiare gli eroi che lottano per porvi fine.