
Perché in Finlandia l’economia circolare è un successo
Il Paese scandinavo è all’avanguardia nell’economia circolare e ha trovato un modo creativo per riciclare i residui e i rifiuti derivanti dalla sua produzione di carta e compensato.
Il Paese scandinavo è all’avanguardia nell’economia circolare e ha trovato un modo creativo per riciclare i residui e i rifiuti derivanti dalla sua produzione di carta e compensato.
Abbiamo incontrato Tessa Gelisio, conduttrice televisiva di “Pianeta mare” e della rubrica di cucina “Cotto e mangiato”, scrittrice, esperta di problematiche ambientali, per parlare di casa ecologica. Lo stile di vita green per vivere bene è il tema del suo seguitissimo blog Ecocentrica. Tra le sue molteplici attività per l’ambiente, ha ideato e lanciato su
Una grande azienda olearia può lavorare con la stessa cura del piccolo artigiano? E a che tipo di controlli sottopone il proprio olio per garantire un extravergine di qualità? Lo abbiamo chiesto a Zefferino Monini, presidente e amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia fondata a Spoleto nel 1920.
È stato pubblicato il primo Rapporto annuale sullo stato degli oceani, i dati emersi sono preoccupanti, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici.
Dopo cinque anni di costanti pressioni da parte dei suoi studenti, l’università di Harvard inizia ad avere i primi ripensamenti sugli investimenti nei combustibili fossili. I tempi non sembrano ancora maturi per uno stop definitivo, ma l’Ateneo ha annunciato una “pausa” ad alcuni investimenti in carbone, petrolio e gas naturale. Il climate change è un
Due mani sostengono uno dei palazzi di Venezia che rischiano di sprofondare a causa del clima che cambia. È l’opera dell’artista Lorenzo Quinn.
Buone notizie per la Terra: uno studio ha recensito per la prima volta le foreste presenti in regioni considerate aride: “Sono 1,1 miliardi di ettari”.
In Cambogia c’è una scuola di design sociale. Lì le ragazze e i ragazzi imparano a lavorare l’argento. Sono giovani senza istruzione, molti appena usciti dall’orfanotrofio o anche portatori di handicap. Tutti hanno alle spalle situazioni familiari difficili e hanno trovato in questa scuola non solo un possibile lavoro per il loro futuro, ma innanzitutto, cosa
Il 14 maggio è l’Appia day, una grande festa popolare per fare riscoprire la via millenaria dell’Appia Antica, esclusivamente a piedi e in bici, e chiederne la tutela.
Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014.