Apple costruisce due parchi solari in Cina e acquista una foresta
Anche Greenpeace loda l’iniziativa di Apple per promuovere l’adozione delle energie rinnovabili in Cina.
Anche Greenpeace loda l’iniziativa di Apple per promuovere l’adozione delle energie rinnovabili in Cina.
A Baotou, in Mongolia, sorge uno dei principali stabilimenti di lavorazione delle terre rare, minerali indispensabili per i dispositivi high-tech e dal grande impatto ambientale.
Sul nostro pianeta, il 70 per cento d’acqua dolce viene impiegata per l’agricoltura. Per mantenere produttivi i campi agricoli l’uomo prosciuga i bacini idrici e trivella il suolo fino alle falde sotterranee. Se non si agisce subito contro le pratiche irresponsabili che consumano le risorse della Terra, presto non ci sarà più acqua, suolo ed
Con un contatore realizzato dal Guardian, è possibile scoprire quanti barili di petrolio siano stati estratti negli ultimi 100 anni. Per cambiare rotta.
Quasi 900 persone chiedono ai giudici di condannare l’esecutivo dei Paesi Bassi: «Non salvaguardando il clima, viola i diritti umani».
Nel corso di un incontro tra associazioni ambientaliste, scienziati e rappresentanti di governo è stato sviluppato un programma per proteggere gorilla e scimpanzé.
Il 15 aprile del 1452 è nato Leonardo da Vinci, un uomo che fa parte di quel gruppo di artisti d’importanza vitale, di fama mondiale da essere noti e riconoscibili anche solo citando il loro nome di battesimo. Un talento che ha esplorato ogni campo dell’ingegno umano e che ha cambiato la nostra vita. Leonardo
Nell’antica lingua egiziana Sekem significa “vitalità dal sole”, nel progetto di Ibrahim Abouleish la forza del sole dona la vita a 20mila ettari di terra desertica. Nel cuore del deserto, a 60 chilometri a nordest del Cairo (Egitto), il lungo e faticoso lavoro condotto da Abouleish permette a una città di alimentarsi grazie alla verdura
Il comitato scientifico della Commissione baleniera internazionale non ha approvato il programma giapponese per cacciare le balene nell’Oceano Antartico.
Un lancio Ansa ha annunciato che da oggi gli agricoltori pugliesi potranno sottoscrivere una class action contro la Regione Puglia per i ritardi con cui sono stati presi provvedimenti per debellare la Xylella fastidiosa, il cosiddetto batterio killer che ha infettato migliaia di ulivi salentini. Ieri, tra le molte proteste finora pacifiche dei gruppi ambientalisti,