Cambiamenti climatici, sempre in prima pagina sul Guardian con una petizione

Cambiamenti climatici, sempre in prima pagina sul Guardian con una petizione

Il Guardian è sempre stato in prima linea nella copertura delle notizie sull’ambiente. Il direttore del giornale britannico, Alan Rusbridger, ha rivelato in un editoriale che ogni mese quattro milioni di visitatori unici arrivano sul sito del quotidiano per informarsi sui problemi di salute della Terra. La febbre causata dai cambiamenti climatici è attualmente il

15 anni per limitare il rischio catastrofi, i governi ci credono

15 anni per limitare il rischio catastrofi, i governi ci credono

E’ terminata ieri, in Giappone, la terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di disastri naturali (WCDRR) alla presenza dell’Imperatore Akihito e del premier Shinzo Abe.   Il premier giapponese Abe. Foto: © Getty Images L’incontro internazionale di quest’anno è stato particolarmente significativo: si è tenuto dal 14 al 18 marzo a Sendai,

Cosa Fai di Primavera

Cosa Fai di Primavera

Una volta all’anno, nel primo fine settimana primaverile, il Fondo ambiente italiano apre al pubblico luoghi solitamente non fruibili dall’alto valore culturale, storico-artistico e paesaggistico sparsi in tutte le regioni d’Italia.   Foto: ©Fondo Ambiente Dalle ville alle torri, dalle caserme dei pompieri alle chiese, dagli archivi, ai boschi e ai caffè: i luoghi protagonisti della

Come l’Europa è complice della deforestazione illegale

Come l’Europa è complice della deforestazione illegale

Anche i paesi europei, tra i meno inclini a violare il diritto e le convenzioni internazionali, alimentano la deforestazione illegale in giro per il mondo. Tra il 2000 e il 2012, l’equivalente di un campo da calcio è stato disboscato illegalmente ogni due minuti, cioè violando le leggi del paese che ha la fortuna di

Le emissioni di CO2 per produrre energia non aumentano. È la prima volta in 40 anni

Le emissioni di CO2 per produrre energia non aumentano. È la prima volta in 40 anni

Dopo 40 anni in cui la curva continuava ad aumentare, ora per la prima volta le emissioni di CO2 pare abbiano subito una battuta d’arresto, nonostante la crescita economica. I dati sono stati resi noti dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e indicano che: “le emissioni globali di anidride carbonica legate al settore energetico nel 2014