
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature prova l’accelerazione della fusione della calotta in Antartide. Gli scienziati: “Il mondo faccia qualcosa”.
Dal 1992 ad oggi, tremila miliardi di tonnellate di ghiaccio dell’Antartide si sono dissolti a causa dei cambiamenti climatici. Quanto basta per far salire il livello degli oceani, in tutto il mondo, di ben otto millimetri. A rivelare il dato è uno studio intitolato “Mass balance of the Antarctic Ice Sheet from 1992 to 2017”, apparso sulla rivista scientifica Nature.
L’analisi fornisce un ulteriore dato allarmante: negli ultimi cinque anni il processo di scioglimento della calotta ha subito una decisa accelerazione. Prima del 2012, infatti, la banchisa del Polo Sud perdeva circa 76 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno. Successivamente, il dato è cresciuto a 219 miliardi di tonnellate, secondo i calcoli effettuati dagli 84 ricercatori che hanno partecipato allo studio. Il che significa che, oggi, la fusione è tre volte più veloce rispetto a soltanto pochissimi anni fa.
Si tratta di una scoperta inquietante, che rappresenta una minaccia diretta in particolare per le popolazioni che, in tutto il mondo, abitano in zone costiere. Come noto, infatti, soprattutto alcune nazioni insulari sono destinate con ogni probabilità a scomparire dalle carte geografiche, sommerse dalla risalita dell’oceano.
È per questo che l’Accordo di Parigi sul clima, nel 2015, aveva chiesto alla comunità internazionale di adoperarsi al fine di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di due gradi centigradi, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali.
“Con il nuovo studio – ha commentato al quotidiano francese Le Monde Eric Rignot, ricercatore presso il Jet Propulsion Laboratory della Nasa – possiamo contare su una fotografia chiara ed evidente di ciò che sta accadendo nella regione antartica. Noi consideriamo questi risultati come un ulteriore campanello d’allarme che dovrebbe spingere ad agire per limitare il riscaldamento globale”.
Antarctica has lost 3 trillion tons (that’s 3,000,000,000,000) of ice in the past 25 years. https://t.co/Wo4dB0s9ZM
— HuffPost (@HuffPost) June 15, 2018
L’Antartide, infatti, ad oggi è ricoperto quasi interamente da ghiacciai perenni. E conserva circa il 90 per cento delle riserve di acqua dolce della Terra. Se dovesse sciogliersi per intero, il livello degli oceani crescerebbe di 60 metri. Secondo l’analisi, la parte più vulnerabile del Polo Sud è quella occidentale: è qui che più di 6.500 chilometri quadrati di calotta sono scomparsi nel corso degli ultimi 25 anni.
The Antarctic is losing 219 billion tonnes of ice per year ?https://t.co/8GRsjTdpNu
— Greenpeace (@Greenpeace) June 14, 2018
“L’avvenire dell’Antartide – ha concluso Steve Rintou, oceanografo australiano – è legato a quelli del resto del pianeta e degli esseri umani. Occorre adottare delle politiche in grado di rallentare il ritmo dei cambiamenti climatici, aumentare il grado di resilienza del Polo Sud e ridurre il rischio di arrivare a modificazioni irreversibili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.