
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
Il biologico è definitivamente uscito dalla nicchia: gli acquisti bio sono cresciuti anche nel periodo dell’emergenza coronavirus. Un riflesso del desiderio di un mondo più sostenibile, ma anche della consapevolezza di quanto il bio sia sicuro per la salute umana e dell’ambiente.
Lo scorso marzo, in piena emergenza coronavirus, le vendite di biologico nella grande distribuzione sono aumentate del 19,6 per cento, nei discount del 23,7 per cento e nei piccoli supermercati di quartiere del 26,2 per cento. Sono i dati diffusi da Assobio in collaborazione con Nielsen, secondo i quali la crescita è stata ancora maggiore nei negozi specializzati dove, da rilevazioni su un campione di circa 500 attività, si è registrato un incremento degli acquisti del 28,8 per cento.
Una riprova della maggiore attenzione dei consumatori alla salute, alla qualità e alla sicurezza dei prodotti che acquistano, ma anche un cambio di paradigma verso un rapporto qualità-prezzo più soddisfacente.
Passata l’emergenza, molti consumatori che hanno apprezzato gli alimenti biologici potrebbero continuare ad acquistarli, consolidando le quote di mercato acquisite dal comparto bio.
Secondo Assobio, il trend favorevole di mercato è stato favorito dalla costanza della produzione di alimenti biologici anche in tempo di Covid, poiché, a differenza del convenzionale, l’agricoltura biologica non dipende dai pesticidi e non ha quindi risentito di problematiche connesse alla mancata fornitura di questi elementi.
Se nell’agricoltura biologica si applicano rigorose restrizioni all’uso di pesticidi chimici di sintesi, la conseguenza più diretta è che mangiando cibo biologico non si assumano tali sostanze.
Un effetto dimostrato anche scientificamente, da uno studio pubblicato nel 2019 su Environmental Research effettuato dai ricercatori dell’Università della California. Lo studio ha preso in considerazione quattro famiglie di diverse etnie residenti in diverse zone degli Stati Uniti (Oakland, Minneapolis, Baltimora e Atlanta), composte da tre a cinque persone ciascuna.
A queste famiglie è stato chiesto di passare a una dieta biologica. Gli scienziati hanno quindi analizzato diversi campioni, rilevando una diminuzione o un azzeramento di pesticidi e composti progenitori nelle urine dei giorni in cui le famiglie avevano assunto cibo biologico rispetto a quelle dei sei giorni precedenti l’adozione della dieta.
In particolare gli organofosfati si erano ridotti del 70 per cento, il clorpyrifos del 61 per cento e il malathion del 95 per cento, mentre l’erbicida 2,4 D del 37 per cento. Anche i piretroidi (insetticidi e acaricidi) sono risultati dimezzati e un neonicotinoide trovato era diminuito dell’84 per cento. Sono tutte sostanze che diversi studi hanno associato a malattie e disturbi anche gravi.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.