
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Le indicazioni fornite dagli scienziati nel 2016 sono state confermate da uno studio delle Nazioni Unite: il buco dell’ozono si sta chiudendo.
Il trend è lento ma ormai certo: il buco dell’ozono si sta davvero chiudendo. Segno che le misure adottate attraverso il Protocollo di Montreal nel 1987 stanno portando i loro frutti. A confermarlo è un rapporto intitolato Scientific Assessment of Ozone Depletion, pubblicato il 5 novembre dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Pnue), assieme a Noaa, Nasa e Commissione europea.
The ozone layer protects life on Earth from harmful levels of ultraviolet rays from the sun.
In parts of the stratosphere, it has recovered at a rate of 1-3% per decade since 2000, thanks to international cooperation – this is #ClimateAction success. https://t.co/cGQsaJNHnK— UN Environment (@UNEnvironment) 5 novembre 2018
“A partire dal 2000, lo strato di ozono in alcune porzioni della stratosfera si è riformato ad un ritmo compreso tra l’1 e il 3 per cento per decennio. Secondo le proiezioni, l’ozono dell’emisfero settentrionale e delle latitudini medie dovrebbe riuscire a rigenerarsi completamente di qui al 2030. Seguirà quindi l’emisfero meridionale, attorno al 2050, e infine le regioni polari, entro il 2060”, hanno spiegato le Nazioni Unite in un comunicato.
Leggi anche: Il buco dell’ozono si sta chiudendo. L’ecologia paga
Geir Braathen, esperto scientifico dell’Omm, in un’intervista concessa a Onu Info ha attribuito il successo all’impegno e alla determinazione dei governi di tutto il mondo. Il Protocollo di Montreal, infatti, fu firmato da 197 paesi: “Si è trattato della prima intesa ambientale capace di raggiungere una ratifica universale”, ha sottolineato il ricercatore.
“È per questo che quello siglato a Montreal nel 1987 è stato uno degli accordi multilaterali più riusciti della storia – ha aggiunto Erik Solheim, direttore del Pnue -. Il mix di scienza e azione governativa è lo stesso contenuto nell’emendamento di Kigali, il che ci fa ben sperare per l’azione climatica futura”. Le stesse nazioni che 30 anni fa si impegnarono per combattere il buco dell’ozono hanno infatti firmato, nel 2016, un accordo storico che punta ad eliminare progressivamente l’uso di idrofluorocarburi (Hfc), gas ad effetto serra 14mila volte più potenti della CO2.
Leggi anche: Ozono, storico accordo in Ruanda. Addio ai gas idrofluorocarburi
L’insegnamento che giunge dal Protocollo di Montreal dovrebbe rappresentare dunque un punto di riferimento per i governi e la popolazione mondiale. Anche l’Accordo di Parigi, raggiunto alla fine del 2015, necessita di un sostegno globale per poter essere efficace. È per questo che i passi indietro effettuati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quelli minacciati dal suo omologo brasiliano Jair Bolsonaro rischiano di compromettere una battaglia planetaria dalla quale dipende il futuro dell’umanità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.