
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Le indicazioni fornite dagli scienziati nel 2016 sono state confermate da uno studio delle Nazioni Unite: il buco dell’ozono si sta chiudendo.
Il trend è lento ma ormai certo: il buco dell’ozono si sta davvero chiudendo. Segno che le misure adottate attraverso il Protocollo di Montreal nel 1987 stanno portando i loro frutti. A confermarlo è un rapporto intitolato Scientific Assessment of Ozone Depletion, pubblicato il 5 novembre dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Pnue), assieme a Noaa, Nasa e Commissione europea.
The ozone layer protects life on Earth from harmful levels of ultraviolet rays from the sun.
In parts of the stratosphere, it has recovered at a rate of 1-3% per decade since 2000, thanks to international cooperation – this is #ClimateAction success. https://t.co/cGQsaJNHnK— UN Environment (@UNEnvironment) 5 novembre 2018
“A partire dal 2000, lo strato di ozono in alcune porzioni della stratosfera si è riformato ad un ritmo compreso tra l’1 e il 3 per cento per decennio. Secondo le proiezioni, l’ozono dell’emisfero settentrionale e delle latitudini medie dovrebbe riuscire a rigenerarsi completamente di qui al 2030. Seguirà quindi l’emisfero meridionale, attorno al 2050, e infine le regioni polari, entro il 2060”, hanno spiegato le Nazioni Unite in un comunicato.
Leggi anche: Il buco dell’ozono si sta chiudendo. L’ecologia paga
Geir Braathen, esperto scientifico dell’Omm, in un’intervista concessa a Onu Info ha attribuito il successo all’impegno e alla determinazione dei governi di tutto il mondo. Il Protocollo di Montreal, infatti, fu firmato da 197 paesi: “Si è trattato della prima intesa ambientale capace di raggiungere una ratifica universale”, ha sottolineato il ricercatore.
“È per questo che quello siglato a Montreal nel 1987 è stato uno degli accordi multilaterali più riusciti della storia – ha aggiunto Erik Solheim, direttore del Pnue -. Il mix di scienza e azione governativa è lo stesso contenuto nell’emendamento di Kigali, il che ci fa ben sperare per l’azione climatica futura”. Le stesse nazioni che 30 anni fa si impegnarono per combattere il buco dell’ozono hanno infatti firmato, nel 2016, un accordo storico che punta ad eliminare progressivamente l’uso di idrofluorocarburi (Hfc), gas ad effetto serra 14mila volte più potenti della CO2.
Leggi anche: Ozono, storico accordo in Ruanda. Addio ai gas idrofluorocarburi
L’insegnamento che giunge dal Protocollo di Montreal dovrebbe rappresentare dunque un punto di riferimento per i governi e la popolazione mondiale. Anche l’Accordo di Parigi, raggiunto alla fine del 2015, necessita di un sostegno globale per poter essere efficace. È per questo che i passi indietro effettuati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quelli minacciati dal suo omologo brasiliano Jair Bolsonaro rischiano di compromettere una battaglia planetaria dalla quale dipende il futuro dell’umanità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte