
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
I rinoceronti saranno trasferiti dall’associazione Rhinos Without Borders in Botswana, dove il fenomeno del bracconaggio è meno diffuso.
Il Sudafrica ospita la maggior parte dei rinoceronti esistenti, circa 20mila, oltre l’80 per cento della popolazione mondiale, eppure è il posto meno sicuro per questi enormi erbivori. Nel 2014 in Sudafrica sono stati uccisi 1.215 rinoceronti, nuovo sanguinoso record.
I numeri continuano ad essere allarmanti, nei primi quattro mesi del 2015 i bracconieri hanno ucciso quasi 400 rinoceronti. L’aumento della caccia di frodo è legato alla crescita della domanda di corno di rinoceronte nelle economie emergenti asiatiche, in particolare in Cina.
Per cercare di arginare questo fenomeno l’organizzazione privata Rhinos Without Borders, in collaborazione con l’associazione governativa South African National Parks (SANParks), ha deciso di trasferire oltre cento rinoceronti dal Sudafrica al Botswana, paese nel quale il bracconaggio dei rinoceronti è il più basso del continente.
Il programma di trasferimento dei pachidermi, ideato dall’organizzazione Rhinos Without Borders, è stato avviato all’inizio del 2015 e dovrebbero concludersi entro marzo 2016. “Questa è una storia di speranza per rinoceronti – ha dichiarato Beverly Joubert, di Rhinos Without Borders – finora abbiamo spostato dieci animali, l’obiettivo è di trasferirne più di cento entro il 2016”.
Spostare animali di queste dimensioni, pesanti fino al 1.500 chili, è impegnativo. Per prima cosa il rinoceronte prescelto viene identificato da un elicottero, dopodiché il team di veterinari seda l’animale e provvede rapidamente a bendarlo e a tappargli le orecchie, per ridurre al minimo lo stress provocato dalla cattura.
Dopo aver marcato il rinoceronte per l’identificazione futura il pachiderma viene trasportato in camion in una postazione di gestione temporanea, dove l’animale resterà in quarantena prima di iniziare il lungo viaggio verso il Botswana. Il viaggio verso la nuova casa avviene su un aereo cargo, è stato prediletto il volo perché riduce in modo significativo il tempo di viaggio, i livelli di stress dei rinoceronti e la possibilità di imboscata dei bracconieri.
L’iniziativa di Rhinos Without Borders, oltre a proteggere i rinoceronti dai cacciatori, ha un notevole vantaggio collaterale, contribuisce infatti a rafforzare la diversità genetica della specie. Per garantire che la nuova popolazione che si sta componendo in Botswana abbia un ampio patrimonio genetico, gli animali sono selezionati da diverse parti del Sudafrica, creando così una sorta di “arca di Noè per i geni di rinoceronte”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Si chiama Rhinos without borders ed è una fondazione nata per salvare il rinoceronte dal bracconaggio in un modo mai visto prima.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.