
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
I rinoceronti saranno trasferiti dall’associazione Rhinos Without Borders in Botswana, dove il fenomeno del bracconaggio è meno diffuso.
Il Sudafrica ospita la maggior parte dei rinoceronti esistenti, circa 20mila, oltre l’80 per cento della popolazione mondiale, eppure è il posto meno sicuro per questi enormi erbivori. Nel 2014 in Sudafrica sono stati uccisi 1.215 rinoceronti, nuovo sanguinoso record.
I numeri continuano ad essere allarmanti, nei primi quattro mesi del 2015 i bracconieri hanno ucciso quasi 400 rinoceronti. L’aumento della caccia di frodo è legato alla crescita della domanda di corno di rinoceronte nelle economie emergenti asiatiche, in particolare in Cina.
Per cercare di arginare questo fenomeno l’organizzazione privata Rhinos Without Borders, in collaborazione con l’associazione governativa South African National Parks (SANParks), ha deciso di trasferire oltre cento rinoceronti dal Sudafrica al Botswana, paese nel quale il bracconaggio dei rinoceronti è il più basso del continente.
Il programma di trasferimento dei pachidermi, ideato dall’organizzazione Rhinos Without Borders, è stato avviato all’inizio del 2015 e dovrebbero concludersi entro marzo 2016. “Questa è una storia di speranza per rinoceronti – ha dichiarato Beverly Joubert, di Rhinos Without Borders – finora abbiamo spostato dieci animali, l’obiettivo è di trasferirne più di cento entro il 2016”.
Spostare animali di queste dimensioni, pesanti fino al 1.500 chili, è impegnativo. Per prima cosa il rinoceronte prescelto viene identificato da un elicottero, dopodiché il team di veterinari seda l’animale e provvede rapidamente a bendarlo e a tappargli le orecchie, per ridurre al minimo lo stress provocato dalla cattura.
Dopo aver marcato il rinoceronte per l’identificazione futura il pachiderma viene trasportato in camion in una postazione di gestione temporanea, dove l’animale resterà in quarantena prima di iniziare il lungo viaggio verso il Botswana. Il viaggio verso la nuova casa avviene su un aereo cargo, è stato prediletto il volo perché riduce in modo significativo il tempo di viaggio, i livelli di stress dei rinoceronti e la possibilità di imboscata dei bracconieri.
L’iniziativa di Rhinos Without Borders, oltre a proteggere i rinoceronti dai cacciatori, ha un notevole vantaggio collaterale, contribuisce infatti a rafforzare la diversità genetica della specie. Per garantire che la nuova popolazione che si sta componendo in Botswana abbia un ampio patrimonio genetico, gli animali sono selezionati da diverse parti del Sudafrica, creando così una sorta di “arca di Noè per i geni di rinoceronte”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Lo scorso anno è stato orribile per i rinoceronti che vivono in Sudafrica. In 12 mesi ne sono stati uccisi 1.004, mentre sono stati 343 i bracconieri arrestati. Il 2014 non sembra essere un anno migliore visto che nei primi sette mesi ne sono stati già uccisi 618 (dati della Wessa rhino initiative), per lo
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.