
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Godersi una gita in kayak gratis, a patto di raccogliere i rifiuti dall’acqua. L’idea è partita da Copenhagen e ha conquistato diverse città europee.
Pagaiata dopo pagaiata, fiumi e canali diventano più puliti. È quello che succede a Copenhagen e in altre città del nord Europa, grazie all’intuizione della non profit danese GreenKayak: regalare una gita in kayak, a patto che diventi l’occasione per raccogliere la spazzatura galleggiante che si incontra lungo il tragitto.
In Danimarca è abbastanza comune stare seduti sull’argine di un canale con gli amici, a chiacchierare e mangiare pizza, racconta a Usa Today il fondatore e amministratore delegato di GreenKayak, Tobias Weber-Andersen. Lo spettacolo che si ha di fronte, però, spesso è tutt’altro che idilliaco. Anzi, capita di sentirsi impotenti a furia di guardare la corrente portarsi via bottiglie di plastica, cartacce e mozziconi di sigaretta. “Non puoi toglierti la camicia e tuffarti, ma puoi salire a bordo di un GreenKayak e avere un impatto concreto”, commenta.
Leggi anche: A Marsiglia la prima gara di raccolta di rifiuti in mare
Detto fatto, nel mese di aprile del 2017 la sua idea è diventata un servizio a disposizione di tutti, turisti e residenti. A ogni volontario viene fornito gratuitamente un kayak biposto, equipaggiato con tutto ciò che serve: pagaie, giubbotti di salvataggio, il bastone per intercettare l’immondizia e il secchio dove riporla. Tutto l’occorrente per godersi qualche ora di svago, guardare il panorama e, nel frattempo, fare la propria parte per rendere il corso d’acqua più bello e pulito.
Nella sua semplicità, il progetto ha riscosso un successo superiore alle aspettative. Partito a Copenhagen e Aarhus, si è presto espanso prima in altre città danesi (Aalborg, Odense e Præstø) e poi anche oltreconfine, ad Amburgo (Germania), Dublino (Irlanda) e Bergen (Norvegia). Tra i testimonial anche il sindaco della capitale danese, Frank Jensen, che si è cimentato in prima persona in quest’insolita operazione di clean-up. Secondo gli organizzatori, nell’arco di poco più di due anni GreenKayak ha permesso di riportare a riva oltre 10 tonnellate di rifiuti galleggianti.
Leggi anche: Keep clean and run. Una corsa di 730 chilometri per ripulire il Po dai rifiuti
Se nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesce, è anche a causa della disattenzione di chi abita in città. Secondo gli studiosi, ogni anno nel mondo i fiumi trasportano fino al mare 4 milioni di tonnellate di plastica, e il 95 per cento arriva da appena dieci grandi corsi d’acqua, quasi tutti in Asia (dal Mekong al fiume Giallo).
Anche in Europa abbiamo ancora tantissimo lavoro da fare, soprattutto in termini di stili di vita. Un report dell’organizzazione non profit Earthwatch, citato dal World Economic Forum, ha suddiviso per categoria oltre 193mila rifiuti trovati nei corsi d’acqua del Vecchio Continente da nove progetti di ricerca precedenti. Il 37,5 per cento del totale era costituito da oggetti in plastica usa e getta. Gli studiosi hanno pubblicato la top 10 dei rifiuti in plastica trovati in acqua (la percentuale indicata si riferisce al totale degli oggetti in plastica identificati, non al totale dei rifiuti). E, per aprirci ancor più gli occhi, hanno spiegato anche le semplicissime soluzioni con cui ciascuno di noi può farne a meno, senza intaccare la propria qualità della vita.
Posizione | Tipo di rifiuto | Percentuale | Cosa possiamo fare per evitarlo |
---|---|---|---|
1 | Bottiglie | 14% | Usare una borraccia |
2 | Incarti di alimenti | 12% | Smaltirli correttamente |
3 | Mozziconi di sigarette | 9% | Smaltirli correttamente |
4 | Contenitori di cibo da asporto | 6% | Riutilizzare più volte lo stesso contenitore |
5 | Cotton-fioc | 5% | Usare cotton-fioc biodegradabili |
6 | Bicchieri | 4% | Usare un bicchiere o una tazza riutilizzabile |
7 | Articoli sanitari | 3% | Smaltirli correttamente |
8 | Packaging di sigarette | Smaltirli correttamente | |
9 | Cannucce e posate | 1% | Scegliere alternative riutilizzabili |
10 | Sacchetti | 1% | Scegliere buste in carta o tela |
A dare un necessario scossone hanno provveduto le istituzioni dell’Unione europea che, con un iter legislativo durato circa un anno, hanno ufficialmente messo al bando la plastica monouso a partire dal 2021.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.