
Perché gli investitori dovrebbero temere la moria delle api
La moria delle api è anche un problema finanziario che potrebbe colpire a cascata i profitti di innumerevoli industrie e, quindi, i loro investitori.
La moria delle api è anche un problema finanziario che potrebbe colpire a cascata i profitti di innumerevoli industrie e, quindi, i loro investitori.
Petrobras è ancora nel pieno dello scandalo corruzione scoppiato nel 2014. I suoi ex-dirigenti sono accusati di aver gonfiato dell’1-3 per cento del loro valore i contratti con le società di costruzioni per realizzare infrastrutture petrolifere, instaurando un sistema di tangenti che avrebbe coinvolto anche esponenti dei più importanti partiti politici del Paese. Al gruppo petrolifero, questo scandalo è
L’economia circolare è un tema sempre più d’attualità, per questo cerchiamo di capire esattamente di cosa si tratta. Quali sono i principi di base di questo nuovo approccio al mercato? La definizione di economia circolare Prima della rivoluzione industriale, le economie agricole riutilizzavano o riciclavano qualsiasi cosa che potesse essere riconvertito. Basti pensare alle nonne che usavano
Un anno fa 195 paesi si sono riuniti a Parigi, in Francia, per sottoscrivere un accordo con l’obiettivo di contenere i cambiamenti climatici al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Durante la Cop 21 l’invito ad assumersi questo impegno non è stato rivolto solo ai cittadini e ai governi ma anche al settore
L’industria del cemento è troppo inquinante, tanto più alla luce dell’Accordo di Parigi. Se ci tiene ai suoi profitti, deve correre ai ripari.
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Un rapporto di Novethic indica gli investimenti responsabili in Francia in aumento del 29 per cento, nel 2015, rispetto all’anno precedente.
Le principali aziende produttrici di cioccolato devono intraprendere la strada della sostenibilità per far fronte al riscaldamento globale.
In questi giorni si sta svolgendo la prima street art performance collettiva capace di ridurre l’inquinamento nell’aria. Un’idea unica, che fa rivivere i grigi muri di cemento di alcuni spazi cittadini e genera aria nuova. In tutti i sensi. Si chiama Ikea loves eArth il progetto artistico lanciato dal colosso svedese. 21 street artist, tra i maggiori esponenti italiani di quest’arte, realizzeranno
Molti pensano che il modello che governa oggi l’economia mondiale sia sbagliato perché attribuisce un’attenzione eccessiva al capitale, a discapito dei lavoratori. Il denaro va in una sola direzione (verso i più ricchi) e la sua distribuzione è altamente sproporzionata. La sharing economy, o consumo collaborativo, è un termine usato oggi per descrivere gruppi di persone che