
Il maggiore fondo pensione pubblico di Washington è fossil free
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Il District of Columbia Retirement Board (Dcrb) è fossil free: ieri ha annunciato l’addio agli investimenti in carbone, petrolio e gas naturale.
Un rapporto di Novethic indica gli investimenti responsabili in Francia in aumento del 29 per cento, nel 2015, rispetto all’anno precedente.
Le principali aziende produttrici di cioccolato devono intraprendere la strada della sostenibilità per far fronte al riscaldamento globale.
In questi giorni si sta svolgendo la prima street art performance collettiva capace di ridurre l’inquinamento nell’aria. Un’idea unica, che fa rivivere i grigi muri di cemento di alcuni spazi cittadini e genera aria nuova. In tutti i sensi. Si chiama Ikea loves eArth il progetto artistico lanciato dal colosso svedese. 21 street artist, tra i maggiori esponenti italiani di quest’arte, realizzeranno
Molti pensano che il modello che governa oggi l’economia mondiale sia sbagliato perché attribuisce un’attenzione eccessiva al capitale, a discapito dei lavoratori. Il denaro va in una sola direzione (verso i più ricchi) e la sua distribuzione è altamente sproporzionata. La sharing economy, o consumo collaborativo, è un termine usato oggi per descrivere gruppi di persone che
Partiamo dalla fine, dall’ultimo intervento (fuori programma) dell’incontro nel negozio di Ancona per presentare i primi dieci anni del report di sostenibilità Ikea. Prende la parola Loredana Valentini, responsabile del Centro Servizi Immigrati del Comune di Ancona. Dapprima ha ringraziato Ikea per “la capacità di affiancamento e di fare gioco di squadra”, riferendosi in particolare al progetto “un
Italia, Germania e Giappone ai primi posti per investimenti nel carbone. Denaro che spesso passa attraverso canali poco chiari.
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.
La Bayer vuole comprare Monsanto. L’interesse arriva in concomitanza con le indecisioni europee sul glifosato e dà sostanza alle preoccupazioni legate al Ttip.
Un gruppo di mamme a Firenze dice no alla costruzione di un nuovo termovalorizzatore: contro decenni di inquinamento e una gestione sbagliata dei rifiuti