
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
Inizia il tempo delle fragole. Fanno capolino tra le foglie verdissime delle loro piantine, dopo che il delicato fiore perde i petali e accresce il suo ricettacolo, diventando fragola, non un frutto vero e proprio dunque, ma un “falso frutto”, carnoso e dolce, rosso come il fuoco. Ricche di proprietà come la vitamina C, sali minerali, fibre e zuccheri (ma adatti ai diabetici in quanto richiedono un basso intervento di insulina), le fragole possono vantare anche proprietà antinfiammatoria, antiossidanti e antivirali. Si gustano fresche o cotte, preparate in conserve, marmellate o sciroppate. Possono essere accompagnate a piacere da gelato o panna, semplice zucchero di canna e spezie, come una spolverata di cannella, ma non solo. Qui vi proponiamo qualche idea per approfittarne al più presto e, magari, conservarle per gustare anche in tempi più freddi e grigi la loro rossissima dolcezza.
La ricetta del crumble speziato è una grande risorsa per gustarle in quantità e con croccantezza.
Un sorbetto facile da preparare e buono dopo i pasti.
In marmellata con il rosmarino, per aggiungere un tocco di freschezza a questa conserva di frutta.
Guarniscono la cheesecake, un’ottima torta che si prepara in poco tempo: ecco la ricetta per prepararne una versione con lo yogurt greco.
La ricetta delle girelle di sfoglia regala un dolcetto sano e fresco, adatto a fine pasto ma anche con un tè o con un quattro chiacchiere con gli amici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.
Ma quanto sono buone le pere con il cioccolato? La ricetta di questa crostata con le mandorle tritate mescolate alla farina, ti aiuterà a scoprirlo.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.
Un bocciolo… Il carciofo che gustiamo in tavola è il saporito bocciolo della pianta che, se avesse il tempo di fiorire, sfoggerebbe corolle color lavanda.
Barbabietola preziosa per il benessere della mente e del sistema cardiocircolatorio. Ma anche per intestino, occhi e ossa. La scienza lo dimostra.
Una polenta insolita, che puoi arrostire e mangiare in un solo boccone. La ricetta delle polpette di polenta, funghi e formaggio delizierà ospiti e golosi.