
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il gigante petrolifero Equinor ha ritirato il progetto per trivellare la Grande baia australiana, una delle aree marine più selvagge dell’Australia. Vittoria per le comunità di attivisti e surfisti che però chiedono che venga protetta per sempre.
Possono tirare un respiro di sollievo gli attivisti, i surfisti, le comunità locali e la grande varietà di specie che abitano uno dei luoghi più incontaminati del mondo, che potrà per fortuna rimanere tale. La Grande baia australiana (Great Australian Bight), un’immensa e selvaggia area marina che praticamente occupa tutta la costa meridionale del paese per migliaia di chilometri, non sarà infatti invasa dalle trivellazioni che il gigante petrolifero Equinor stava progettando nella zona.
Esattamente un anno fa la compagnia petrolifera norvegese aveva pubblicato la bozza del progetto, includendo il piano ambientale e lasciandolo aperto ai commenti del pubblico prima di essere mandato al vaglio delle autorità del governo australiano. Il progetto mostrava che, in caso di una fuoriuscita di petrolio, la quasi totalità della baia sarebbe potuta essere invasa da una marea nera. Da lì, è iniziata una mobilitazione globale che ha visto attivisti, surfisti e amanti del mare – il movimento chiamato Fight for the Bight – prendere il largo per cercare di fermare il piano. Eppure, lo scorso dicembre il governo australiano – dopo aver esaminato il progetto – lo aveva approvato. La baia e la sua natura incontaminata sembrava condannata alla sete di petrolio.
Leggi anche: Surfisti e attivisti stanno lottando per tenere il petrolio fuori da migliaia di chilometri di costa australiana
Poi, il passo indietro di Equinor. La compagnia petrolifera, infatti, ha comunicato la decisione di voler abbandonare i piani di trivellazioni nella baia. “Dopo una revisione olistica del nostro portfolio di esplorazioni petrolifere, siamo arrivati alla conclusione che il potenziale del progetto non è commercialmente competitivo se paragonato ad altre opportunità di esplorazioni”, ha infatti affermato il country manager dell’azienda, Jone Stangeland. Una motivazione, però, che sembra più legata ai ricavi economici che alle preoccupazioni del rischio di un eventuale disastro ecologico.
In questo senso, con il suo progetto che valeva 200 milioni di dollari, Equinor non è la prima a ritirare dei piani di esplorazioni petrolifere dalla baia: prima di lei c’erano già stati i colossi BP (responsabile per il disastro della Deepwater Horizon) e Chevron. Inoltre, il governo australiano sembra volenteroso di trovare investimenti per sfruttare la ricchezza petrolifera della zona, definendo infatti la decisione di Equinor come “estremamente deludente” e sottolineando la necessità del paese di aumentare la propria sicurezza e indipendenza petrolifera. “Una volta eravamo autosufficienti ma ora dipendiamo dal petrolio importato”, ha twittato ad esempio il senatore Matthew Canavan. E, infine, il ministro delle Risorse australiane Keith Pitt ha affermato che il paese continuerà ad incoraggiare nuove proposte di trivellazioni nelle proprie acque.
Leggi anche: Petrolio in mare. La classifica degli incidenti petroliferi
Ciononostante, la vittoria è stata accolta con grande entusiasmo dagli attivisti che si sono battuti per mesi facendo sentire la propria voce in ogni occasione e angolo del mondo, che però ancora riconoscono il pericolo di ritrovarsi nella stessa situazione in futuro. Proprio per questo chiedono alle autorità locali e al governo di attuare misure di protezione permanente di un luogo di inestimabile ricchezza naturale: dove gli scienziati affermano che l’85 per cento delle specie che vi abitano non si trova da nessun’altra parte sul Pianeta, dove le balene arrivano dall’Antartide per riprodursi e crescere i piccoli, e dove – come affermato dall’attivista di Greenpeace Jamie Hanson – ci sono più specie uniche che nella Grande barriera corallina.
Il petrolio deve rimanere fuori dalla baia, per scongiurare il rischio di futuri disastri ambientali e per far sì che gli attivisti non debbano più afferrare cartelli e tavole per protestare in mezzo al mare, ma solo per cavalcare le onde di questo incredibile incontaminato luogo che deve essere protetto una volta per tutte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.