
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
I più grandi retailer e aziende produttrici di imballaggi hanno annunciato che tutta la plastica sarà riutilizzabile, riciclabile o compostabile entro il 2025.
Il 2018 segnerà l’anno di svolta per quanto riguarda il mondo degli imballaggi in plastica. Mai prima d’ora la pubblica opinione, i media e le grandi associazioni avevano dato tanta attenzione al problema dell’inquinamento da plastica, in particolare per quanto riguarda mari e oceani. È per questo che a inizio anno da Davos le più grandi aziende produttrici e distributrici di imballaggi in plastica hanno annunciato che tutta la plastica sarà riutilizzabile, riciclabile o compostabile entro il 2025.
A fare da traino la Ellen MacArthur Foundation che è riuscita a riunire sotto la stessa regia più di dieci grandi aziende che da sole producono oltre 6 milioni di tonnellate l’anno di imballaggi di plastica. Tra queste spiccano Unilever, Amcor, Ecover , evian, L’Oréal, Mars, M&S, PepsiCo, The Coca-Cola Company, Walmart e Werner & Mertz. Tutte che si sono impegnate pubblicamente a rivedere l’intero approccio industriale alla plastica. Oggi, solo il 15 per cento degli imballaggi di plastica viene riciclato.
“È una bella notizia che molte altre grandi aziende stiano rispondendo alla sfida dei rifiuti plastici negli oceani”, ha detto Paul Polman, amministratore delegato di Unilever. “Unilever, in quanto industria di beni di consumo, deve fare ancora di più e più rapidamente in quest’ambito, ponendosi alla guida di una transizione ad un modello di consumo circolare, lontano dal take-make-dispose”.
Ed è proprio questo il punto. Se si vuole accelerare la transizione verso l’economia circolare è fondamentale che sia l’industria dei beni di consumo ad assumersi la responsabilità di fornire nuove soluzioni, investendo in tecnologie, innovazione e materiali. Nel 2016 (dati Rapporto Italia del Riciclo 2018) la produzione globale di materie plastiche è stata di 335 Mt, con un incremento del 4 per cento rispetto al 2015. In Europa la produzione globale è stata di 60 Mt, anche qui con un aumento del 3,4 per cento rispetto all’anno precedente. E sono proprio gli imballaggi ad essere il principale campo di applicazione delle materie plastiche rappresentando, in Europa, quasi il 40 per cento della plastica trasformata.
Serve dunque fare di più. Danone ha ad esempio annunciato che entro 6 anni tutti gli imballaggi saranno prodotti a partire da plastica riciclata, mentre Neslté aumenterà l’uso di materie plastiche riciclate, compreso l’uso del 25 per cento di rPet (Pet riciclato) nelle sue bottiglie in tutta Europa entro il 2025. Anche PepsiCo e Coca Cola Company hanno obiettivi ambiziosi. Quest’ultima in particolare vuole arrivare a raccogliere e riciclare il 100 per cento delle confezioni vendute entro il 2030. Un segnale certamente forte, che attende solo di vedere la sua effettiva applicazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.