
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.
In pochi passi, il gratin di topinambur si rivela un piatto molto interessante per conoscere da vicino questi tuberi, che ricordano molto il gusto dei carciofi e sono ricchi di fibre preziose.
200 g di topinambur
200 g di patate
1 cipolla rossa di Tropea
100 ml circa di brodo vegetale
50 ml circa di latte intero
80 g circa di ricotta salata di capra
3 rametti di timo e rosmarino freschi
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione del gratin di topinambur con patate, pelando i topinambur stessi e le patate. Pelare anche la cipolla. Sciacquare il tutto velocemente sotto il getto dell’acqua fredda, poi affettare topinambur, patate e cipolla.
Preriscaldare il forno a 180°C. Intanto, portare ad ebollizione il brodo e scaldare il latte. Nel frattempo, ungere l’interno di due tortiere monoporzione con dell’olio di oliva. Distribuire sul fondo delle tortiere prima le fettine di patate, poi le fettine di topinambur e la cipolla. Sminuzzare un poco di ricotta salata e distribuire parte delle erbe aromatiche. Salare leggermente, pepare e continuare con un altro strato, fino ad esaurimento degli ingredienti. Unire il latte caldo con il brodo e distribuire il tutto sugli sformati. Cospargere la superficie con altra ricotta salata ed erbe aromatiche, irrorare con dell’olio di oliva a filo e infornare. Lasciare cuocere per circa 45 minuti. Quando i gratin di topinambur con patate, aromi e ricotta saranno ben dorati, sfornarli, lasciarli intiepidire leggermente e servirli.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta stellata da preparare a casa e portare con sé. Questa insalata di grano saraceno è un piatto sano e completo che non vi deluderà!
Una ricetta facile e deliziosa che in pochi passi unisce la dolcezza della crema di zucca a quella degli scalogni con il profumo di timo e finocchietto.