
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.
In pochi passi, il gratin di topinambur si rivela un piatto molto interessante per conoscere da vicino questi tuberi, che ricordano molto il gusto dei carciofi e sono ricchi di fibre preziose.
200 g di topinambur
200 g di patate
1 cipolla rossa di Tropea
100 ml circa di brodo vegetale
50 ml circa di latte intero
80 g circa di ricotta salata di capra
3 rametti di timo e rosmarino freschi
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione del gratin di topinambur con patate, pelando i topinambur stessi e le patate. Pelare anche la cipolla. Sciacquare il tutto velocemente sotto il getto dell’acqua fredda, poi affettare topinambur, patate e cipolla.
Preriscaldare il forno a 180°C. Intanto, portare ad ebollizione il brodo e scaldare il latte. Nel frattempo, ungere l’interno di due tortiere monoporzione con dell’olio di oliva. Distribuire sul fondo delle tortiere prima le fettine di patate, poi le fettine di topinambur e la cipolla. Sminuzzare un poco di ricotta salata e distribuire parte delle erbe aromatiche. Salare leggermente, pepare e continuare con un altro strato, fino ad esaurimento degli ingredienti. Unire il latte caldo con il brodo e distribuire il tutto sugli sformati. Cospargere la superficie con altra ricotta salata ed erbe aromatiche, irrorare con dell’olio di oliva a filo e infornare. Lasciare cuocere per circa 45 minuti. Quando i gratin di topinambur con patate, aromi e ricotta saranno ben dorati, sfornarli, lasciarli intiepidire leggermente e servirli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.