
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A cinque anni dal lancio del programma Brewing a Better World, Heineken Italia presenta i primi risultati e una birra realizzata utilizzando energia fotovoltaica.
Era il 2010 quando Heineken Italia lanciò il proprio piano di sostenibilità decennale, Brewing a Better World. L’azienda presente in Italia da più di 40 anni, riporta oggi alcuni dei risultati raggiunti, a metà del suo percorso.
Sostenibilità non solo nel settore ambientale, ma economica e sociale (da anni infatti è attiva nella campagna di consumo responsabile). La squadra di lavoro ha portato il gruppo a tagliare le emissioni di CO2 del 55,4 per cento (rispetto al 2010), a ridurre i consumi idrici del 38 per cento e a utilizzare il 100 per cento di energia proveniente da fonti rinnovabili.
“Il piano di sostenibilità di Heineken è solido perché si occupa dell’impatto sociale del suo core business attraverso programmi di promozione del consumo responsabile”, ha sottolineato Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali di Heineken Italia. “Questo importante impegno dà un valore aggiunto e un significato alle attività relative al miglioramento del nostro impatto ambientale”.
E nell’anno di Expo 2015, il gruppo presenta Birra Moretti Baffo d’Oro, ovvero la birra made in Italy “fatta con il sole”. Infatti, per produrre questo fermentato di luppolo e malto, l’azienda utilizza esclusivamente energia rinnovabile proveniente da fotovoltaico. Grazie agli 8.000 pannelli solari installati nei birrifici di Comun Nuovo e Massafra e ai 2,5 GW/h di energia pulita all’anno, tutto il processo produttivo è alimentato da rinnovabili.
Per certificare l’intero processo Heineken si è avvalsa dell’operato di Certiquality, istituto di certificazione che ne ha attestato la qualità. “Tra i numerosi risultati ottenuti, a coronamento di questi primi cinque anni, sono stato particolarmente orgoglioso di annunciare in occasione di Expo, la prima birra fatta in Italia con il sole”, ha affermato Edwin Botterman, amministratore delegato Heineken Italia. “Il bilancio positivo di questo primo giro di boa del programma, rappresenta il degno riconoscimento per l’impegno e le forze messe in campo da tutta la nostra azienda per migliorare costantemente l’impatto sull’ambiente e le comunità in cui operiamo”.
Tutte le immagini © Heieken Italia
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.