
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Due volontari italiani, Francesca Santaniello e Giovanni Cappa, erano a bordo della nave Farley Mowat durante l’attacco dei bracconieri nel Golfo della California. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la vicenda.
La conservazione degli oceani non è un pranzo di gala, potremmo dire parafrasando la celebre frase di Mao Zedong. Lo sa bene Sea Shepherd, organizzazione che si batte per proteggere gli ecosistemi marini e che per anni ha cercato di impedire alle baleniere giapponesi di cacciare balene nel santuario dei cetacei nell’oceano Antartico, tra inseguimenti e speronamenti. L’attivismo di Sea Shepherd ha ottenuto in 40 anni risultati straordinari, salvando migliaia di cetacei, ma presenta dei rischi. L’ultimo episodio in tal senso risale a pochi giorni fa, lo scorso 9 gennaio l’imbarcazione Farley Mowat è stata infatti vittima di un attacco da parte di barche di pescatori di frodo mentre si trovava nel Golfo della California, nel santuario della vaquita. A bordo della nave si trovavano anche due volontari italiani, Giovanni Cappa e Francesca Santaniello, gli abbiamo chiesto di raccontarci le loro impressioni.
Avete avuto l’impressione che l’attacco fosse premeditato e avesse una funzione intimidatoria?
Sea Shepherd crede fermamente che l’attacco sia stato premeditato con lo scopo di allontanare la nostra nave dal santuario della vaquita e interferire con le attività di recupero delle reti illegali per la pesca del totoaba.
Leggi anche: Messico, pescatori di frodo attaccano nave di Sea Shepherd
Avete temuto che l’attacco potesse avere gravi conseguenze per l’incolumità dei membri dell’equipaggio?
Sea Shepherd ha uno specifico protocollo anti pirateria per queste situazioni con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza di tutto l’equipaggio. Tutti i membri dell’equipaggio sono sottoposti ad addestramento intensivo e vengono svolte costantemente simulazioni in modo che qualsiasi attacco possa essere affrontato in massima sicurezza.
Considerato l’elevato valore economico delle vesciche natatorie di totoaba, la posta in gioco nel Golfo della California è alta. Credete sia possibile arginare la piaga del bracconaggio e provare ad impedire l’estinzione della vaquita?
La minaccia maggiore per la vaquita sono le reti illegali per la pesca del totoaba situate nel santuario. Ad oggi, il modo più diretto ed efficace per impedire l’estinzione di questo raro cetaceo è rimuovere le reti illegali. È largamente riconosciuto, anche dalla comunità scientifica, che se Sea Shepherd non avesse operato nell’area durante gli scorsi quattro anni, la vaquita sarebbe ora estinta.
Continuerete a prestare servizio come volontari sulle imbarcazioni di Sea Shepherd nonostante l’accaduto?
L’attacco che abbiamo subito è un chiaro segnale che Sea Shepherd sta combattendo in maniera efficace la pesca di frodo nel Golfo della California. Solo dal punto di vista economico abbiamo inferto un grave danno ai bracconieri, recuperando materiale da pesca illegale per il valore di un milione di dollari. Sea Shepherd protegge con successo gli oceani da più di 40 anni e noi siamo orgogliosi di far parte di questa organizzazione. Continueremo a lottare per la conservazione degli ecosistemi marini in prima linea malgrado l’accaduto, che ci ha anzi motivati ancora di più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.