
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Una perdita dall’oleodotto Keystone, tanto osteggiato dalle comunità indigene e dagli ambientalisti, ha causato lo sversamento di quasi un milione di litri di greggio. Un disastro annunciato.
Un disastro annunciato, quello dell’oleodotto Keystone. Giovedì mattina una falla nei pressi della contea di Marshall, nello stato americano del Dakota del Sud, ha causato lo sversamento di quasi 800mila litri di petrolio (210mila galloni). Lo ha reso noto TransCanada, la società petrolifera che gestisce l’oleodotto affermando di aver individuato la perdita alle 5.45 del mattino e di essere intervenuta nel giro di 15 minuti dal disastro, isolando completamente la falle e attivando le misure di emergenza.
15 minuti che hanno permesso a circa 5mila barili di petrolio di finire nell’ambiente circostante e che ha trasformato la perdita in uno dei maggiori sversamenti della storia degli Stati Uniti dopo quello della Deepwater Horizon. L’oleodotto collega i giacimenti canadesi, in Alberta, con i porti e le raffinerie del Texas attraversando il Dakota del Nord e del Sud, il Nebraska, il Kansas, l’Oklahoma, il Missouri e l’Illinois.
Nel 2015 l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva voluto la sospensione del progetto di ampliamento dell’oleodotto, denominato Keystone XL, a fronte anche della scelta di rispettare gli impegni presi dopo la firma dell’Accordo di Parigi e la volontà di ridurre l’impatto degli Stati Uniti sui cambiamenti climatici. Ma meno di una settimana dopo la sua inaugurazione, il presidente Donald Trump ordinò che la decisione fosse annullata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.