
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Ecco come preparare le verdure prima di cuocerle o di condirle, per conservarne al meglio sapore, colore e valore nutritivo.
Spesso si buttano via grandi quantità di parti vegetali che invece sono ottime e perfettamente utilizzabili in cucina. Premesso che bisogna ovviamente scartare tutto quello che è appassito, ingiallito o attaccato da parassiti, ecco un piccolo elenco di cose che vi consigliamo di non scartare.
Foglie di carota: se sono ancora verdi e fresche, sono ricchissime di vitamina A, più ancora delle stesse carote, e sono ottime cotte a vapore e condite con olio e limone.
Torsoli di cavolo cappuccio, cavolo nero, verza, broccolo e cavolfiore: vanno privati della scorza più esterna, che è troppo legnosa, e si possono cuocere o mangiare crudi; sono deliziosi in pinzimonio, tagliati a bastoncino.
Foglie di ravanello: se sono fresche sono ottime da aggiungere alle insalate miste. Foglie di sedano verde: perfette per un’insalata aromatica insieme a scaglie di pecorino (tagliate sottilissime), sono ottime per fare un originale pesto.
Le verdure a foglia come spinaci, erbette, scarola, cime di rapa, lattuga, rucola e così via vanno divise a foglie e lavate immergendole in acqua fredda, da due a cinque volte a seconda della quantità di terra che contengono. Le foglie non vanno tagliate prima del lavaggio, altrimenti si disperdono sali e vitamine. Nella prima acqua di lavaggio si può aggiungere un cucchiaio di bicarbonato o di argilla verde, che aiutano a eliminare eventuali residui di pesticidi.
Le verdure carnose come cavolfiore o broccolo si lavano intere, strofinandole con le dita sotto un getto di acqua fredda. Per lavare verza e cavolo cappuccio è necessario separare le foglie più esterne, alla cui base può raccogliersi della terra; il “cuore” può invece essere lavato intero. Carote e patate vanno spazzolate sotto il getto dell’acqua, e non vanno mai tagliate (come del resto vale anche per le altre verdure) prima di lavarle.
Tutte le verdure andrebbero tagliate appena prima di cuocerle o di condirle, per evitare che il contatto prolungato con l’aria ne diminuisca il contenuto vitaminico. Per ridurre i tempi di cottura (e quindi le perdite di nutrienti) è consigliabile tagliare a pezzi piuttosto piccoli verdure come zucchine, cavolfiore, broccolo, carote; le patate invece vanno cotte preferibilmente intere e con la buccia, e in questo modo conservano un notevole contenuto di vitamina C. Le verdure più “durette” come cappuccio e verza sono ottime in insalata, ma vanno tagliate sottilissime altrimenti risultano difficili da masticare.
Le insalate andrebbero condite all’ultimo momento, ma si può preparare a parte il condimento in anticipo, per poi versarlo sulle verdure al momento di servire. In questo modo, tra l’altro, si ottiene un gusto più omogeneo e ricco. Un altro sistema consiste nel condire l’insalata omettendo però il sale, che va comunque aggiunto all’ultimo momento altrimenti fa “sudare” le verdure rendendole acquose e flosce.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.