Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Carta di Roma, 9 associazioni ambientaliste per la tutela degli animali salvati dall’illegalità
Nuove norme per una maggior tutela degli animali selvatici e domestici oggetto di sequestro e confisca e di promuovere centri di recupero e santuari. Lo chiedono Legambiente e altre 8 associazioni con la Carta di Roma.
Da anni lo Stato italiano ha assunto l’obbligo di tutelare e di avere cura, direttamente o indirettamente, degli animali selvatici e domestici oggetto di sequestro e confisca. I suoi compiti sono previsti in diverse norme, dal codice penale ai trattati internazionali e alle direttive comunitarie. Spesso, però, questi impegni non vengono messi in pratica; in particolare, quelli che riguardano la custodia e la gestione degli animali sequestrati o confiscati, perché non sono stati tradotti in norme specifiche su strutture, procedure di autorizzazione, modalità di accoglimento, mantenimento e adozione degli animali ricoverati, né in finanziamenti adeguati.
9 associazioni insieme per la Carta di Roma
Per questo, il 3 marzo, in occasione della Giornata della natura indetta dalle Nazioni Unite, Legambiente ha scritto, insieme ad altre otto associazioni (Enpa, il Rifugio degli asinelli, Italian horse protection, Lav, Lega nazionale per la difesa del cane, Lipu Italia, Rete dei santuari di animali liberi in Italia e Wwf Italia) al presidente del consiglio dei ministri Paolo Gentiloni, al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, al ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini, per sollevare l’urgenza del problema e presentare la Carta di Roma per il recupero degli animali salvati non a fini di lucro. Un documento redatto e sottoscritto dalle nove associazioni per sollecitare la necessità di un piano nazionale d’azione che affronti adeguatamente l’enorme sofferenza animale causata da illegalità e criminalità, un nuovo quadro normativo per il riconoscimento e la promozione dei centri di recupero e i santuari degli animali, che tuteli e renda effettiva la loro funzione di interesse collettivo.
Assenza di strutture di accoglienza, un fenomeno in crescita
Infatti, le strutture di cura e di recupero sono poche e ancora oggi accade che gli animali, una volta posti sotto sequestro, siano lasciati agli indagati per assenza di strutture di accoglienza. Oppure, in alcuni casi, vengono re-immessi nel circuito commerciale dello sfruttamento da cui sono appena stati sottratti, in aperta contraddizione con le normative di tutela. È il caso, per esempio, di animali selvatici esotici confiscati ai circhi e riallocati presso gli zoo.
Ma ci sono anche i cani, i gatti, i cavalli, i bovini e i suini che vengono sequestrati o confiscati a canili lager o a aziende zootecniche e per i quali occorre trovare adeguata accoglienza. Il fenomeno è drammaticamente in crescita, può coinvolgere anche centinaia di animali per ogni singolo sequestro e riguardare intere strutture. E il più delle volte, ad oggi, le possibilità di accoglienza non riescono a rispondere a questi grandi numeri.
Solo per farsi un’idea, i dati forniti dalle procure della Repubblica indicano che in Italia, solo per maltrattamento, nel 2013 sono stati aperti oltre 8mila fascicoli, dai quali si stimano non meno di 27mila animali sequestrati, mentre, sempre per lo stesso anno, dai dati dei Servizi veterinari delle aziende sanitarie si stimano non meno di 25mila animali selvatici ricoverati nelle differenti strutture.
Il volontariato non può essere la risposta al disimpegno dello stato
È chiaro che le associazioni di volontariato non possono supplire interamente al disimpegno di chi ha il dovere verso la collettività di garantire l’applicazione delle norme vigenti a tutela degli animali. Lo Stato non ha finora espresso la volontà di elaborare una strategia complessiva di intervento e ha invece determinato il fallimento dei pochi strumenti in vigore, come il Fondo nazionale per il reimpiego delle sanzioni per i maltrattamenti. Ma è ora cambiare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Approvato quasi due anni fa, il regolamento sulla forestazione importata dovrebbe entrare in vigore il 31 dicembre. Ma in tanti chiedono una revisione.