
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Curiosa iniziativa via social del Fai in collaborazione con Lucart, che produce Grazie Natural, carta ecologica proveniente dal riciclo dei Tetra Pak. I commenti serviranno a riqualificare l’area naturalistica ligure.
Il Fai (Fondo ambiente italiano), si conferma impegnato su vari fronti, per conservare il patrimonio naturalistico, storico e culturale del nostro Paese. E questa volta lo fa collaborando con un’azienda privata, che ha fatto della sostenibilità uno degli aspetti principali delle propria attività.
Nasce così l’iniziativa, certamente curiosa, “Grazie for comments”. A partire da questo mese fino alla fine dell’anno, i fan della pagina Facebook di Grazie Natural, carta ottenuta dal riciclo dei cartoni per bevande di Tetra Pak, potranno aiutare la riqualificazione dell’area Punta Mesco, alle porte delle Cinque Terre liguri. Il progetto di recupero del Fai inizia nel 2013 con l’individuazione di tre caseggiati e 45 ettari di terreno donati alla Fondo e che oggi saranno bonificati e recuperati, grazie al recupero di tecniche agricole tradizionali, come i terrazzamenti.
Alla riqualificazione potranno così partecipare gli utenti tramite il proprio profilo social, lasciando un commento sulla pagina Facebook dedicata. I commenti (positivi), saranno trasformati in alberi da piantare mentre quelli negativi in concime, per fare crescere nuovi pini domestici e alberi da frutta.
La carta che non taglia gli alberi da oggi ne pianta di nuovi. Scopri l’iniziativa a supporto del FAI – Fondo Ambiente Italiano con la quale ti basta un commento per piantare un albero. O per concimarlo.
Posted by Grazie Natural on Lunedì 29 giugno 2015
Tutta l’iniziativa, votata alla trasperenza, potrà essere monitorata su un sito dedicato, controllando lo stato dell’arte de “Grazie for the comments”. “Siamo onorati di sostenere il Fai nella valorizzazione e nella tutela di un patrimonio naturalistico del quale tutti potranno finalmente tornare a godere”, ha dichiarato Christophe Regnouf, marketing manager di Lucart Group – “Siamo convinti della spiccata coscienza ecologica dei consumatori italiani che, insieme a Grazie Natural e al Fai, sono i veri protagonisti di questa iniziativa”.
Un ulteriore conferma di come i social network possano essere usati bene, grazie a creatività e ingegno, e a fini “sociali”. Cosa di cui abbiamo bisogno, oggi più che mai.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.