
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Appena nate, molte specie di insetti vivono nell’acqua dove ingeriscono microplastiche. Una volta adulti, spiccano il volo portandole con sé.
La plastica non si trova solo negli oceani, è persino nei cieli. È la sconvolgente scoperta di un team di ricercatori dell’Università di Reading, nel Regno Unito: i biologi hanno dimostrato che gli insetti volanti sono in grado di trasportare microplastiche dall’acqua all’aria, arrivando così a minacciare nuovi ecosistemi.
Le microplastiche sono particelle di plastica molto piccole, con un diametro che raggiunge al massimo i cinque millimetri di lunghezza. Negli oceani si formano a causa dell’azione delle onde che a lungo andare sminuzzano i rifiuti – mettendo in grave pericolo la fauna marina – ma si trovano anche nei fiumi e nei laghi perché è lì che si riversano le fibre degli indumenti fatti con tessuti sintetici che ogni giorno mettiamo in lavatrice. Ed è lì che nascono molte specie di insetti, che di conseguenza ingeriscono microplastiche.
Gli scienziati britannici hanno osservato esemplari di zanzara comune in tutte le fasi della loro vita, scoprendo che i pezzi di plastica rimangono nel loro organismo anche quando diventano adulti e cominciano a volare. “Ci sono miriadi di insetti che possono trasportare microplastiche nel cielo. È deprimente: la plastica è destinata a rimanere lì per sempre”, confessa la professoressa Amanda Callaghan, che ha guidato il team di ricercatori. L’impatto è potenzialmente devastante, considerando quanti animali si cibano di insetti, dagli uccelli agli anfibi, dai ragni ai pipistrelli.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Biology letters, mette in luce ancora una volta quanto sia importante ridurre il nostro consumo di plastica e privilegiare l’acquisto di abiti realizzati con tessuti naturali. È poi indispensabile ripulire le acque: una possibilità è quella di sfruttare i Seabin, veri e propri cestini della spazzatura che si fissano ai pontili e risucchiano i rifiuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.