
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio. Le proprietà del finocchio Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio.
Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno: crudo o cotto brevemente al vapore dà il meglio di sé e conserva le (poche) vitamine di cui è provvisto. È un alimento adatto agli obesi e a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
È noto per le sue proprietà aperitive (eupeptico), perché stimola la produzione di latte nelle mamme (galattogeno) e perché favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (carminativo), proprietà concentrate soprattutto nei suoi semi, spesso usati come condimento e in infusione. In Val d’Aosta, dopo abbondanti pasti proteici, una tisana dolce di semi di finocchio, magari corretta grappa, non manca mai…
Questo piatto è una vellutata in cui i sapori dolci sono ben bilanciati con quelli speziati. Ideale per le sere di febbraio.
Questo piatto è perfetto i giorni di festa, ecologico ed economico. L’ingrediente base sono le foglie esterne e le barbe del finocchio. Si possono usare i cuori del finocchio per un’insalata croccante e tenere da parte le foglie esterne per preparare queste lasagnette.
Una ricetta alternativa per preparare i finocchi al forno: i semi di cumino ne esaltano i sapori rendendo questo piatto un contorno davvero sfizioso.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Da mettere in tavola durante le feste!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.