
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Lo zenzero e l’aceto balsamico donano una nota nuova alla barbabietola che tinge di un rosso rubino accattivante il nostro risotto alle barbabietole.
160 g di riso Carnaroli
2 barbabietole rosse già cotte (rape rosse)
50 g circa di stracchino
brodo vegetale q.b. (circa 1,5 l)
mezza cipolla rossa o 1 cipollotto fresco
1 cm circa di zenzero fresco
1/2 bicchiere di vino bianco secco
aceto balsamico
timo fresco (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo e preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, iniziare la preparazione del risotto tagliando a cubetti le barbabietole (conservare il loro liquido). In una casseruola scaldare 2 cucchiai di olio di oliva e rosolarvi la cipolla pelata e affettata sottilmente con lo zenzero pelato e tritato. Aggiungere poi i cubetti di barbabietola e lasciarli insaporire a fuoco vivace, poi toglierne una manciata e tenerla da parte al caldo.
Versare il riso nella casseruola con le barbabietole e lasciarlo tostare e insaporire qualche minuto, poi versare il vino e farlo sfumare ancora a fuoco vivace. Abbassare la fiamma, bagnare il riso con un mestolo di brodo bollente e continuare la cottura per circa 15 minuti, bagnando man mano con un mestolo di brodo alla volta. Quando il riso sarà cotto, leggermente al dente, toglierlo dal fuoco, aggiungere una piccola cucchiaiata di stracchino per ciascun piatto, i cubetti di barbabietola tenuti da parte, qualche goccia di aceto balsamico, una macinata di pepe, qualche fogliolina di timo, e servire subito il risotto ancora fumante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.