
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il 2017 è l’anno più secco degli ultimi due secoli, che ha causato un grave allarme siccità in Italia. A ottobre, che solitamente è uno dei mesi più piovosi dell’anno, in alcune città non si è vista neanche una goccia d’acqua.
Il mese di ottobre non solo ha fatto registrare temperature insolitamente calde, ma anche un drastico calo delle precipitazioni rispetto alla media: solo il 22 per cento della pioggia prevista è arrivata in quello che dovrebbe essere il mese più piovoso dell’anno. Città come Torino e Imperia non hanno assistito ad alcuna precipitazione, mentre a Milano, Genova, Firenze e Napoli sono caduti soltanto 10 millimetri di acqua, come riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com.
Secondo un’indagine di Coldiretti lo stato di riempimento dei laghi italiani è ai minimi storici: si passa dal 26% del Lago di Garda al 18% del Lago Maggiore, fino al 6,5% di quello di Como. Anche il livello del fiume Po è bassissimo, al Ponte della Becca si attesa a -3,14 metri. La situazione in Italia è grave già da molti mesi: il 2017 è l’anno meno piovoso degli ultimi due secoli. Daniele Berlusconi di 3Bmeteo.com spiega che “dall’inizio dell’anno soltanto i mesi di gennaio e settembre hanno visto precipitazioni lievemente superiori alla norma, mentre tutti i restanti otto mesi hanno fatto registrare scarti negativi anche molto importanti” (-82 per cento ad agosto).
Diverse regioni quest’estate hanno dichiarato lo stato di calamità per l’emergenza siccità, prima fra tutte la Calabria, mentre a Roma è scattato il razionamento dell’acqua potabile che ha permesso, secondo l’azienda Acea, di azzerare i prelievi dal lago di Bracciano già dallo scorso 14 settembre. Anche in Puglia la disponibilità di acqua è sempre più ridotta e dal 10 novembre le misure anti spreco verranno ulteriormente rafforzate.
Leggi anche: Emergenza siccità, mezza Italia in stato di calamità naturale per la mancanza d’acqua
La siccità ha causato gravissimi danni all’agricoltura, mentre il caldo ha portato a fioriture autunnali anomale e al proliferare di insetti. I terreni sono rimasti asciutti e si è verificato un aumento degli incendi, che recentemente hanno bruciato vaste zone boschive del Piemonte e richiesto l’evacuazione di molte frazioni. “È chiaro che è in corso da noi una modificazione del regime meteoclimatico, per questo è urgente un piano di azione di adattamento alla siccità”, ha dichiarato al Corriere della sera Anna Luise, esperta di desertificazione dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).
È dello stesso parere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha dichiarato che “soltanto attraverso un’opera attenta di capillare manutenzione, di interventi programmati, di adeguamento continuo alle mutate circostanze” si potrà garantire un utilizzo continuo e sicuro di una risorsa importante come l’acqua. Fortunatamente per il mese di novembre è previsto un aumento delle precipitazioni in tutto il paese, che si spera possa dare tregua alle regioni più asciutte e migliorare la qualità dell’aria nelle città più inquinate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.