
Il lato oscuro della terra dell’oro, l’oppio torna a coprire i campi della Birmania
La Birmania è uno dei maggiori centri a livello mondiale per la produzione di oppio e l’apertura economica del paese ha recentemente fomentato il business.
La Birmania è uno dei maggiori centri a livello mondiale per la produzione di oppio e l’apertura economica del paese ha recentemente fomentato il business.
Il 7 e 8 giugno si tiene in Germania il G7. Angela Merkel mette all’ordine del giorno temi fondamentali, come la sicurezza alimentare e il clima.
In Myanmar, paese uscito da cinquant’anni di dittatura militare, le giovani donne lottano per trovare la propria voce, grazie anche all’ong Girl Determined.
La definizione più usata per riferirsi alla morte di circa un milione di armeni nel 1915 è genocidio. Ma il governo turco, erede dell’impero Ottomano, ancora nega quella tragedia.
L’Isis e le donne vivono un rapporto difficile: alcune si unisono allo Stato Islamico, nel contempo che le loro libertà vengono limitate e spesso subiscono abusi.
Una ricerca dell’Università di Oxford fornisce alcuni suggerimenti per affrontare al maglio i rischi globali e salvare il mondo.
Barack Obama ha pronunciato martedì 20 gennaio il discorso sullo stato dell’Unione, il penultimo prima della fine del suo mandato. Ha parlato anche di cambiamenti climatici.
Le compagnie petrolifere stanno abbandonando l’Artico perché troppo rischioso e troppo costoso da trivellare. Greenpeace, e non solo, ringrazia.
I due paesi americani hanno cominciato un percorso che dovrebbe portare alla rimozione dell’embargo adottato dal presidente Kennedy nel 1962.
Oltre a Federica Mogherini, ci sono altri 26 commissari che guideranno l’esecutivo dell’Unione europea per i prossimi cinque anni. Scopriamoli insieme.