
Prendere per mano la follia
Abbiamo intervistato Giampietro Savuto, psicoterapeuta direttore delle comunità terapeutiche Lighea e responsabile della Fondazione omonima.
Abbiamo intervistato Giampietro Savuto, psicoterapeuta direttore delle comunità terapeutiche Lighea e responsabile della Fondazione omonima.
Platone ci offre una delle più belle pagine sul mito di Amore. Amore non è né dio né un mortale. Amore è un demone, un essere tra gli dei e gli uomini.
Il Bagatto e la Morte sono le carte del cambiamento in un antico strumento che ci permette di cogliere le infinite possibilità dell’esistenza.
I tempi della carta e dell’inchiostro sembrano appartenere ormai ad un’altra era e la posta elettronica, come Internet, nasconde dei tranelli.
Le forti esperienze di dolore possono metterci in condizione di comprendere meglio chi ci sta accanto e guarire cos
Franz Kafka di giorno era lavoratore diligente nel suo ufficio, di notte raccontava gli incubi burocratici: commessi scarafaggi e processi interminabili
In base all’approccio sistemico, elaborato da Bert Hellinger, una famiglia è intesa come un sistema nel quale governano precise leggi
Seneca ci esorta a cambiare l’anima e non il cielo sotto cui viviamo: i viaggi, le distrazioni, ma anche la carriera professionale non possono cambiarci veramente.
Anatomia dell’irrequietezza di uno dei più grandi viaggiatori e avventurieri, Bruce Chatwin, capace di raccontare con acume gli orizzonti naturali e umani.
La nostra vita viene spiata da centinaia di telecamere sparse per le strade. Come se non bastasse imperversano nei nostri negozi anche le webcam.