L’anima sofferente del saggio

L’anima sofferente del saggio

In questo passo estremamente lucido e puntuale, accompagnato, di conseguenza, da uno scarno commento, Seneca si presenta al lettore in tutta la sua schietta umanità.

Intervista a Rigoberta Menchù

Intervista a Rigoberta Menchù

Premio Nobel per la Pace ’92, era a Milano per la manifestazione al PalaVobis con Gino Strada e il missionario Alex Zanotelli, e per proporre un’iniziativa di solidarietà.

Buchi neri? No, bolle

Buchi neri? No, bolle

Ci siamo abituati a chiamarli “buchi”, per scoprire oggi che la definizione più corretta, secondo il ricercatore Emil Mottola, è invece quella di “bolle”.

Sognando un software… libero

Sognando un software… libero

Come la benzina per le automobili, anche i computer hanno bisogno del “carburante” per funzionare. Il popolo della Rete, però, continuò a sognare un software libero e gratuito.

Peter Blake

Peter Blake

Gli onori, la fama e la morte del navigatore neozelandese sono sempre stati legati al mare: ritratto di un ambientalista prestato alla vela.

Platone e il mito della caverna

Platone e il mito della caverna

Il mito della caverna ci insegna che la verità non si ha immediatamente, ma è frutto di esercizio filosofico, permettendoci di uscire dalle apparenze