
L’anima sofferente del saggio
In questo passo estremamente lucido e puntuale, accompagnato, di conseguenza, da uno scarno commento, Seneca si presenta al lettore in tutta la sua schietta umanità.
In questo passo estremamente lucido e puntuale, accompagnato, di conseguenza, da uno scarno commento, Seneca si presenta al lettore in tutta la sua schietta umanità.
Rigoberta Menchù, premio Nobel per la Pace 1992, è una grande testimone delle violenze e degli oltraggi ai diritti umani.
Premio Nobel per la Pace ’92, era a Milano per la manifestazione al PalaVobis con Gino Strada e il missionario Alex Zanotelli, e per proporre un’iniziativa di solidarietà.
Platone, nel “Gorgia”, ricorre ad alcune esemplari metafore per spiegare che vera vita non è quella legata ai piaceri del corpo
Poesia e filosofia della cultura classica ci offrono spunti di riflessione sulla bellezza, qualità dell’anima.
Ci siamo abituati a chiamarli “buchi”, per scoprire oggi che la definizione più corretta, secondo il ricercatore Emil Mottola, è invece quella di “bolle”.
Come la benzina per le automobili, anche i computer hanno bisogno del “carburante” per funzionare. Il popolo della Rete, però, continuò a sognare un software libero e gratuito.
Gli onori, la fama e la morte del navigatore neozelandese sono sempre stati legati al mare: ritratto di un ambientalista prestato alla vela.
Il mito della caverna ci insegna che la verità non si ha immediatamente, ma è frutto di esercizio filosofico, permettendoci di uscire dalle apparenze
Konrad Lorenz ha affrontato i problemi dell’uomo tecnologico. Siamo così abituati alla comodità che non ci rendiamo più conto di quanto ne siamo dipendenti