
Svizzera, le foto delle banche “occupate” dagli ambientalisti
A sorpresa, decine di attivisti hanno organizzato un sit-in davanti alle più grandi banche della Svizzera, che si ostinano a finanziare carbone e petrolio.
A sorpresa, decine di attivisti hanno organizzato un sit-in davanti alle più grandi banche della Svizzera, che si ostinano a finanziare carbone e petrolio.
Gli attivisti di Greenpeace hanno esposto sulla piattaforma un messaggio rivolto al governo: “Ci state bruciando il futuro”.
Il mercato elettrico italiano rischia di fossilizzarsi su vecchi scenari legati ai combustibili fossili invece di cogliere l’opportunità di un modello a basse emissioni di CO2.
La sempre più rapida fusione dei ghiacci minaccia la sopravvivenza di un miliardo di persone che dipendono da essi per l’approvvigionamento idrico.
Le acque artiche e gli ecosistemi unici delle isole Lofoten, in Norvegia, sono salvi dal petrolio. Potrebbe essere vietato in modo permanente grazie al voto del partito laburista che si è opposto alle esplorazioni nella zona.
18,8 miliardi di euro: sono i soldi che l’Italia ha destinato alle fonti fossili solo nel 2017. Lo rivela il dossier di Legambiente.
Il fondo sovrano norvegese investirà 14 miliardi di dollari in energie rinnovabili mentre continua a disinvestire dalle fonti fossili. La sua scelta potrebbe accelerare lo sviluppo dell’energia verde a livello mondiale.
Lo sostiene un rapporto dell’agenzia governativa Environment and Climate Change Canada, secondo cui la causa principale è l’abuso di combustibili fossili.
L’obiettivo della spedizione, che si svolgerà nell’Amazzonia ecuadoriana, è di analizzare e mappare gli impatti socio-ambientali del gas flaring.
Dopo la firma dell’accordo di Parigi 33 tra le più grandi banche mondiali hanno aumentato i loro investimenti nel settore dei combustibili fossili, finanziando di fatto i cambiamenti climatici. Tra questi anche una banca italiana.