
La Terra prima dei soldi. E il giudice australiano boccia la miniera di carbone
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone.
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone.
Presadiretta riparte lunedì 7 gennaio con una puntata dedicata alla transizione energetica, troppo lenta sia in Italia che nel mondo. Le anticipazioni del conduttore Riccardo Iacona.
L’aumento della generazione elettrica da fonti rinnovabili in Germania ha innescato una maggiore concorrenza di mercato a favore del consumatore finale.
Il fondo sovrano irlandese sarà il primo al mondo a disinvestire i suoi capitali da carbone, petrolio e gas naturale. La legge è passata anche al Senato.
Spezia immancabile nella cucina asiatica, la curcuma riveste un ruolo importante in campo nutrizionale, soprattutto se associata allo zenzero.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP, grazie alla collaborazione con LifeGate, è tornata a Rimini prima di ripartire per Bresso dove è iniziata la produzione su scala industriale di un carburante totalmente sostenibile, simbolo dell’economia circolare.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.
Il G7 aveva garantito di porre fine a qualsiasi sostegno pubblico a carbone e petrolio entro il 2025. Ad oggi, però, nulla di fatto.
Un giornalista attivista è morto dopo la caduta dal ponte di una casa su un albero durante lo sgombero della polizia secondo gli ambientalisti, le forze dell’ordine negano.
Sabato 8 settembre migliaia di persone, in 89 diversi paesi, si riuniranno per chiedere un futuro 100% rinnovabile. Il loro motto è Rise for climate.