
Norvegia. Le trivelle incombono anche sull’arcipelago delle Svalbard, nell’Artico
La Norvegia spiana la strada alle trivellazioni delle società petrolifere nell’arcipelago delle Svalbard, a soli mille chilometri dal Polo Nord.
La Norvegia spiana la strada alle trivellazioni delle società petrolifere nell’arcipelago delle Svalbard, a soli mille chilometri dal Polo Nord.
Le compagnie petrolifere e del gas potranno perforare 7,8 milioni di ettari nel nordest dell’Alaska, una riserva protetta per la fauna selvatica.
Nei primi sei mesi del 2020 la produzione di energia da fonti rinnovabili in Europa ha superato quella da combustibili fossili. Il caso del Portogallo.
I governi del G20, Italia compresa, con politiche miopi continuano a spendere soldi a favore dell’industria dei combustibili fossili invece che in rinnovabili.
Il denaro arrivato alle fossili fa parte del piano di sostegno alle piccole imprese per superare la crisi del coronavirus.
Previsto in Mozambico un gigantesco progetto di estrazione del gas, giudicato nefasto per il clima e rischioso per la biodiversità.
Violetta Ryabko, di Greenpeace Russia, spiega a LifeGate qual è la situazione in Siberia, dopo il disastro dovuto alla fuoriuscita di diesel a Norilsk.
Il governatore di Krasnojarsk, in Siberia, ha smentito le indicazioni rassicuranti dei giorni scorsi in merito alla fuoriuscita di diesel da una centrale.
Il disegno di legge prevede di azzerare da subito tutti i nuovi progetti di estrazione di carbone, petrolio e gas e vietare i sussidi alle fonti fossili.
Secondo le autorità tusse, la dispersione delle 20mila tonnellate di diesel fuoriuscite da una centrale in Siberia è stata contenuta.