
Entro il 2030 potrebbero scomparire 170 milioni di ettari di foreste
L’allarme viene lanciato dal Wwf che ha individuato undici aree in cui si concentrerà l’80 per cento della perdita di foreste.
L’allarme viene lanciato dal Wwf che ha individuato undici aree in cui si concentrerà l’80 per cento della perdita di foreste.
Il numero di attivisti ambientali uccisi nel 2014 è drasticamente aumentato rispetto all’anno precedente. L’Honduras è il Paese più pericoloso per gli ambientalisti.
A un anno dalla consegna del Goldman environmental prize, Rudi Putra racconta come sta la sua terra, l’Indonesia, sempre più minacciata dalla deforestazione.
Una start up ha pensato di usare i droni per contrastare la deforestazione su scala industriale, ma i dubbi non mancano.
Secondo un nuovo studio senza la dispersione dei semi effettuata da questi animali le foreste non sopravvivrebbero.
Salute e nutrizione, ambiente e foreste. Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di palma, l’ingrediente più diffuso e controverso del momento.
I paesi europei sono complici della deforestazione illegale di alcune delle aree verdi più importanti del mondo. Un’illegalità nascosta in molti prodotti agricoli e di allevamento.
I tapiri hanno nasi prensili, sono indispensabili per la salute della foreste e sono una “specie ombrello”. Ecco alcune informazioni su questo animale raro e antico.
Il Global Canopy Programme ha valutato le aziende che stanno adottando soluzioni concrete per fermare la deforestazione.
Il Brasile ha eliminato il carbone tra le fonti per la produzione di acciaio e ha raddoppiato le emissioni. Ecco il motivo.