
Il paradosso dell’agricoltura, il passo falso della modernità
L’agricoltura causa più emissioni di CO2 della deforestazione, lo studio dell’Onu sui danni dell’agricoltura sull’agricoltura.
L’agricoltura causa più emissioni di CO2 della deforestazione, lo studio dell’Onu sui danni dell’agricoltura sull’agricoltura.
Per produrre il costoso caffè Kopi luwak gli animali vengono imprigionati, sfruttati e maltrattati.
Lo sostiene un nuovo studio secondo il quale l’aumento del prezzo dell’oro è collegato alla crescita della deforestazione in Sudamerica.
La produzione di bacchette usa e getta non accenna a fermarsi, la foresta cinese paga il prezzo della tradizione e del mercato internazionale.
È entrato in vigore il regolamento dell’Unione europea che rende più trasparenti le etichette alimentari, a vantaggio dei consumatori e dell’ambiente.
Lo status di “minacciato” è stato esteso a 15 nuove specie tra cui il tonno rosso del Pacifico, il pesce palla cinese e un camaleonte della Tanzania.
Il Paese africano ha annunciato l’istituzione di una riserva protetta per tutelare il gorilla di Cross River.
Il gigante dei servizi online, insieme alla Società zoologica di Londra, ha sviluppato una tecnologia in grado di riprendere e studiare le specie animali più elusive.
Quattro attivisti appartenenti a una comunità indigena sono stati uccisi in Perù da criminali impegnati in attività di deforestazione illegale.
Grazie ad aerei per il telerilevamento è possibile ottenere mappe dettagliate delle foreste e degli stock di carbonio immagazzinati, ottenendo dati importanti per contrastare il cambiamento climatico.