
Il rimboschimento in Africa può combattere la povertà
Un nuovo studio evidenzia i vantaggi del rimboschimento su larga scala in Africa, per contrastare l’instabilità economica e i cambiamenti climatici.
Un nuovo studio evidenzia i vantaggi del rimboschimento su larga scala in Africa, per contrastare l’instabilità economica e i cambiamenti climatici.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
Le nuove riserve sono state create per proteggere habitat critici che ospitano numerose specie a rischio estinzione.
L’obiettivo della partnership è quello di coinvolgere i consumatori nella lotta contro la deforestazione.
La battaglia contro la costruzione della diga di Belo Monte è ormai persa. Ma la lotta per la difesa dell’Amazzonia contro l’energia idroelettrica e l’attività mineraria continua.
Greenpeace applaude l’impegno della multinazionale, che promette di tagliare il traguardo della deforestazione zero, ottenuto dopo anni di pressione.
Lo stato malese di Sabah si è posto l’obiettivo di produrre esclusivamente olio di palma sostenibile entro il 2025.
Aditya Birla, uno dei principali produttori di tessuto del mondo, ha adottato una nuova politica ambientale per contrastare la deforestazione.
La provincia di Khyber Pakhtunkwa investirà 150 milioni di dollari nella riforestazione per contrastare i cambiamenti climatici.
Un leader indigeno brasiliano ci ha rimesso la vita, ancora una volta. Di mezzo c’è sempre la protezione della foresta amazzonica dalla deforestazione illegale.