
Riusciremo a salvare la tigre di Sumatra?
La tigre di Sumatra, a causa di deforestazione e bracconaggio, è sull’orlo dell’estinzione. salvare questi felini è ancora possibile attraverso interventi riforestazione e progetti di conservazione.
La tigre di Sumatra, a causa di deforestazione e bracconaggio, è sull’orlo dell’estinzione. salvare questi felini è ancora possibile attraverso interventi riforestazione e progetti di conservazione.
Il Brasile ha deciso di proteggere 952mila nuovi ettari di foresta attraverso l’istituzione di due riserve nello stato di Amazonas, quella di Parauarí e quella di Urupadí.
Posata la prima pietra della fabbrica di cemento a San Juan Sacatepéquez, in Guatemala. Le comunità locali hanno organizzato una marcia pacifica per dire no alla costruzione.
Da tre giorni Singapore e parte della Malesia sono avvolte da un’insolita cappa di smog causata dagli incendi dolosi nelle foreste indonesiane: un’emergenza che ha portato i livelli di inquinamento dell’aria in città a livello “pericoloso”.
La storica casa editrice italiana Bonelli, che ha dato vita a molti tra gli eroi più amati come Dylan Dog e Tex Willer, da aprile utilizzeranno solo carta di provenienza controllata e certificata.
Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste, oggi minacciate dal riscaldamento globale e dall’aumento della popolazione.
Ha piantato 270mila alberi nel giro di trent’anni, pari a circa 130 ettari, per far fronte alla deforestazione che Taiwan ha subito nell’ultimo secolo. Si chiama Lai Pei-yuan ed è il “re degli alberi”.
Un quinto delle specie di rettili di tutto il mondo rischia di scomparire. Deforestazione, caccia e cambiamenti climatici sono le cause principali.
Il Brasile sta per lanciare un piano quadriennale per censire gli alberi presenti nella foresta amazzonica e capire il valore potenziale del suolo e della biodiversità.
Vive da un anno su un eucalipto centenario della foresta della Tasmania per impedire alle ruspe di raderla al suolo. E’ la storia di Miranda Gibson.