
Inaugurata in Germania la prima stazione di rifornimento a idrogeno autostradale
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
Potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia eolica. Per ora si tratta di un prototipo, ma è attiva una raccolta fondi in crowdfunding.
Storica decisione da parte del Fondo Sovrano Norvegese che chiuderà con gli investimenti in carbone.
I cuochi promotori chiedono ai ristoranti di fare la loro parte per difendere l’ambiente, con una cucina che privilegi le produzioni locali e di stagione.
Lo scarto non finisce in discarica, ma viene recuperato e riutilizzato. Le acciaierie del gruppo Abs recuperano 150 mila tonnellate l’anno di scorie.
Dal 2017 solcherà il Mar Baltico un nuovo super traghetto alimentato a gas naturale liquefatto, in grado di ridurre i consumi e le emissioni di inquinanti.
Apple, Facebook, Google lavorano per arrivare ad una rete internet alimentata al 100 per cento da rinnovabili. Lo rivela l’ultimo rapporto di Greenpeace.
Nasce il movimento Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima. 50 associazioni italiane unite per fare pressione sul governo italiano e sull’Europa in vista della Cop 21.
Zero spese di installazione e di manutenzione dell’impianto. Energia rinnovabile per autoconsumo e deduzioni fiscali. Ora il solare lo si può noleggiare.
Un esempio virtuoso apprezzato e studiato in tutta Europa. Come un piccolo centro cittadino ha trasformato il trasporto merci e migliorato la mobilità urbana.