Per salvare le barriere coralline c’è un drone sottomarino, made in Trentino
Leggero, trasportabile in uno zaino, economico. E aiuterà i ricercatori a effettuare ricerche sul campo. ArcheRoy è il drone sottomarino made in Rovereto.
Leggero, trasportabile in uno zaino, economico. E aiuterà i ricercatori a effettuare ricerche sul campo. ArcheRoy è il drone sottomarino made in Rovereto.
Il presidente di Kasm scrive una lettera aperta, un appello agli amanti degli oceani di tutto il mondo per unirsi alla lotta contro la distruzione dell’ecosistema marino in Nuova Zelanda.
Conrad Colman, giovane navigatore neozelandese, vuole diventare il primo a concludere la regata Vendée Globe senza utilizzo di combustibili fossili.
A Mozia l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione per denunciare l’inquinamento provocato dalla plastica.
Le acque, gli oceani sono la nostra vita. Eppure ne sappiamo ancora troppo poco. Ecco la sfida del progetto Sunrise: creare una rete di comunicazioni sottomarine che ci permetta di conoscere e proteggere questo delicato habitat.
Il Messico lancia un piano per la salvaguardia della vaquita, basato sull’uso di droni, l’abolizione delle reti e la cooperazione internazionale.
Verranno istituiti per la prima volta dall’Unesco cinque siti patrimonio dell’umanità che si trovano nelle acque internazionali dell’oceano aperto.
Le popolazioni mondiali di polpi e calamari sono in continua espansione, tra le cause pesca eccessiva e cambiamenti climatici.
Cinque isole del Pacifico sono scomparse. Per sempre. Uno studio ha portato alla luce l’impatto dell’innalzamento del livello dei mari sugli stati isola, grazie (anche) a vecchie fotografie.
Avviato i lavori delle Nazioni Unite per redigere il primo accordo globale per la protezione delle acque internazionali. Ma non arriverà prima del 2020.