
Quanta plastica c’è in mare
La plastica in mare sarebbe circa 10 volte di più rispetto all’isola dei rifiuti presente nel Pacifico. Ecco le nuove stime.
La plastica in mare sarebbe circa 10 volte di più rispetto all’isola dei rifiuti presente nel Pacifico. Ecco le nuove stime.
Google Ocean aggiunge la Barriera corallina e la Baia di Sidnei tra le sue mappe con informazioni sul clima che cambia. Lo scopo: migliorare la tutela.
Un nuovo studio pubblicato su Science evidenzia l’importanza degli oceani, insieme alle emissioni di gas serra, nella regolazione del clima terrestre.
Le micro alghe potrebbero reggere bene al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani. Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Climate Change.
I marinai da diporto possono diventare oceanografi per caso: è un progetto di un ricercatore italiano che vive e lavora in Australia.
Quanta CO2 si trova nell’aria? E quanta negli oceani? Lo rivela il bollettino annuale della Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite.
Alcune specie di corallo rischiano l’estinzione, per questo l’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani le ha inserite nella lista delle specie protette.
Il petrolio e il gas naturale presenti nei fondali dell’oceano Atlantico iniziano a diventare troppo preziosi per non essere sfruttati. E Barack Obama cede alla tentazione di scoprire quanto ce n’è.
La plastica che consumiamo finisce negli oceani di tutto il mondo causando danni enormi alla biodiversità. Questa frase spiegata nel documentario dal titolo it’s a plastic world.
L’aumento di anidride carbonica assorbita dagli oceani renderà le acque sempre più acide e quindi meno ospitali per alcuni organismi viventi. Secondo uno studio dell’Università di Bologna, quelli che sia datteranno meglio alle nuove condizioni del mare saranno le alghe.