
Le isole Kiribati saranno inghiottite dagli oceani. La Cop 21 è la loro ultima speranza
La Repubblica di Kiribati è tra le nazioni più minacciate dai cambiamenti climatici. Entro pochi decenni potrebbe essere cancellata dalle carte geografiche.
La Repubblica di Kiribati è tra le nazioni più minacciate dai cambiamenti climatici. Entro pochi decenni potrebbe essere cancellata dalle carte geografiche.
In seguito al cedimento di due dighe, nel sudest del Brasile, il fango tossico è arrivato nell’Atlantico e potrebbe volerci un secolo per essere riassorbito.
Si è svolta a Bruxelles la conferenza di presentazione della Blue society, organizzazione nata per favorire una gestione collettiva e sostenibile del mare.
I santuari nazionali di Florida e Texas collaboreranno con le aree protette cubane Guanahacabibes e Banco de San Antonio per preservare gli ecosistemi marini.
Dopo 400 anni esatti dal suo predecessore la nave Mayflower, una barca high-tech, alimentata a energia solare ed eolica, nel 2020 salperà le acque dell’Atlantico. La rotta che seguirà sarà da Plymouth a Plymouth la stessa del primo Mayflower, la nave con cui i padri pellegrini, salpati il 6 settembre 1620 da Plymouth (Inghilterra), raggiunsero
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato la creazione di due nuove aree protette, in Maryland e in Wisconsin, mentre il Cile crea uno dei parchi marini più grandi al mondo intorno all’Isola di Pasqua.
La piccola azienda di Philadelphia, dal 2010 ad oggi, ha raccolto oltre 10 tonnellate di rifiuti da spiagge e corsi d’acqua.
È l’allarmante dato emerso da uno studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra. Diventa più urgente che mai invertire questo fenomeno che ci riguarda direttamente.
Ian Stuart Argus è stato il primo essere umano a soggiornare nell’isola più giovane del mondo nata da un’eruzione vulcanica in pieno oceano Pacifico.
Oceani e mari sono in crisi, è necessario ridurre l’impatto ambientale. Nella giornata a essi dedicata si celebra l’inestimabile valore di questi ecosistemi.