
Il cambiamento climatico è (anche) colpa degli oceani
Un nuovo studio pubblicato su Science evidenzia l’importanza degli oceani, insieme alle emissioni di gas serra, nella regolazione del clima terrestre.
Un nuovo studio pubblicato su Science evidenzia l’importanza degli oceani, insieme alle emissioni di gas serra, nella regolazione del clima terrestre.
Il riscaldamento globale potrebbe non essere un grosso problema per il fitoplancton. Almeno fino al 2100. Sembra essere questo il messaggio dello studio tedesco recentemente pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. La ricerca, condotta da Thorsten Reusch, del GEOMAR Helmholtz-Centre for Ocean Research di Kiel, ha analizzato un particolare tipo di alghe microscopiche che
Possedere una barca non è da tutti, certo. Tuttavia, se per caso siete tra i fortunati marinai da diporto che solcano il nostro e altri mari, potreste candidarvi a diventare “scienziati per caso” e fornire un importantissimo contributo agli studi oceanografici. L’intuizione è di un italiano, Federico Lauro, appassionato di barca a vela, campione
Secondo il bollettino annuale presentato il 9 settembre 2014 a New York dalla Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, l’anidride carbonica in atmosfera e negli oceani non ha mai raggiunto i livelli attuali. O meglio: per ritrovare valori di questo tipo, bisognerebbe tornare indietro nel tempo di svariati milioni di anni, quando la Terra era
Alcune specie di corallo rischiano l’estinzione, per questo l’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani le ha inserite nella lista delle specie protette.
L’amministrazione americana presieduta da Barack Obama ha autorizzato venerdì 18 luglio la ricerca di gas naturale e petrolio nell’oceano Atlantico, al largo delle coste orientali degli Stati Uniti. La ricerca potrà essere condotta attraverso test sismici che utilizzano cannoni in grado di sparare onde sonore di molte volte più potenti del rombo del motore di
“Il problema è che gli oceani sono totalmente inquinati dalla plastica. Un sacco di plastica viene abbandonata sulle spiagge di tutto il mondo. Questo e altri fatti negativi mi hanno portato a realizzare un cortometraggio per mia la laurea”. È con queste parole che Andreas Tanner, un giovane produttore e art director, ha commentato It’s
Chi o cosa popolerà gli oceani nel prossimo secolo? In giorni di intenso dibattito, in cui anche il presidente degli Stati Uniti Obama ha preso una posizione chiara a proposito della tutela del Pacifico, emerge uno studio recente dell’Università di Bologna in cui si afferma che, tra un secolo, ad esser favoriti saranno soprattutto gli
Our Ocean, una grande conferenza per la protezione degli oceani si è tenuta a Washington, negli Stati Uniti, il 16 e il 17 giugno. Organizzata dal dipartimento di Stato americano, ha visto la partecipazione di diversi presidenti, ministri e rappresentanti della società. Dal segretario di Stato americano John Kerry al presidente di Kiribati Anote Tong,
Chi l’avrebbe detto che i mondiali di calcio 2014 sarebbero stati uno spunto per parlare di inquinamento dei mari? Il fotografo esperto di temi ambientali Mandy Barker ha realizzato una serie di fotografie di palloni abbandonati sulle spiagge di tutto il mondo dalle onde del mare per denunciare l’inquinamento delle acque e delle coste. La