
Cosa è successo ieri notte a Napoli dopo l’inizio del coprifuoco
Dopo l’inizio del coprifuoco in Campania, a Napoli sono cominciati proteste e scontri contro le misure del governatore Vincenzo De Luca.
Dopo l’inizio del coprifuoco in Campania, a Napoli sono cominciati proteste e scontri contro le misure del governatore Vincenzo De Luca.
Da diversi giorni decine di migliaia di persone, soprattutto studenti, manifestano nelle città della Thailandia contro la deriva autoritaria del paese.
La denuncia di brogli ha portato migliaia di persone in piazza in Kirghizistan, con scontri, un morto e oltre 600 feriti. Le elezioni saranno ripetute.
Le proteste contro la rielezione di Lukashenko nella capitale bielorussa sono state le più grandi della storia del paese. Putin: “Pronti ad aiutarlo con l’esercito”.
Il paese è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese. Insicurezza alimentare, disoccupazione e povertà stanno portando migliaia di persone in piazza.
Si chiamano wet’suwet’en e sono i nativi canadesi che dal 2018 si oppongono al progetto di gasdotto GasLink, che minaccia un terzo della loro riserva. Il governo avanza un accordo, mentre la polizia federale è sul piede di guerra.
Un manifestante dell’organizzazione Demosisto racconta la situazione di Hong Kong. E spiega perché il suo partito e i cittadini continueranno a manifestare.
50 milioni di persone si sono prese per mano in India fino a formare un’interminabile catena umana. Il messaggio? Bisogna unirsi per salvare il Pianeta.
Quattro alpinisti italiani attraverseranno le Alpi, diretti al World economic forum in Svizzera, per chiedere che “siano applicati modelli di business più sostenibili.
Quella manciata di persone che silenziosamente si sono ritrovate nella centralissima piazza dei martiri a Beirut per raccogliere l’immondizia lasciata da migliaia di manifestanti, si è trasformata in pochi giorni nel movimento Cittadino libanese, con oltre 1.300 volontari il cui motto è: “pulisci le strade prima di rivendicarle”.