
Turchia, sì al referendum costituzionale. Erdogan vince di un soffio
Il sì ha vinto di misura: con poco più del 51% dei suffragi la riforma “iper-presidenzale“ voluta dal presidente della Turchia Erdogan è stata approvata.
Il sì ha vinto di misura: con poco più del 51% dei suffragi la riforma “iper-presidenzale“ voluta dal presidente della Turchia Erdogan è stata approvata.
Da giorni le relazioni diplomatiche tra la Turchia e alcune nazioni europee sono pressoché congelate. In gioco c’è la riforma costituzionale voluta da Erdogan.
La forte opposizione delle comunità locali contro una centrale a carbone ha portato a una lunga battaglia. I giudici hanno dato ragione ai cittadini.
Il fotografo turco Burhan Ozbilici ha catturato il momento in cui è stato assassinato l’ambasciatore russo in Turchia, vincendo il concorso fotografico World press photo 2017.
Drug Boulevard è una nuova label con sede a Istanbul fondata da Kubilay Yigit, già fondatore della celebre etichetta progressive/trance Blue Soho. Il lavoro di debutto della nuova casa discografica turca è in uscita il prossimo 17 febbraio e consiste in una compilation che riunisce vari artisti provenienti dalla scena locale turca, ma anche dall’estero. L’idea di Kubilay
Per uno Stato, costruire un sistema di educazione superiore forte ed efficiente significa fare un investimento impegnativo e a lungo termine. Ma è una scelta che paga. Ospitare le migliori università, infatti, significa far crescere l’economia. Oltre ai mostri sacri dell’accademia e della ricerca, in pole position in questa corsa all’eccellenza ci sono alcuni paesi
Il Parlamento della Turchia ha avviato l’esame della proposta di riforma costituzionale che potrebbe mantenere Erdogan al potere fino al 2029.
La deflagrazione di fronte a un tribunale della città di Smirne. In Turchia gli attentati hanno ucciso 562 persone in due anni.
La strage della discoteca Reina ha un responsabile, identificato il killer di Capodanno. Caccia all’uomo in tutta la Turchia.
Accusando l’esercito della Siria di “ripetute violazioni del cessate il fuoco”, i ribelli hanno deciso di sospendere i colloqui di pace.