
Nel corso del Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi di Milano si è discusso con Cirfood di Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale.
Le nuove norme antiobesità del Paese vietano gli spot pubblicitari di cibo spazzatura e di prodotti alimentari che regalano giocattoli ai bambini.
A partire dal 1° gennaio 2016 Tawain ha bloccato i passaggi televisivi delle pubblicità che promuovono l’acquisto di cibo malsano e non adatto alla salute dei bambini. Dalle 17 alle 21, ogni giorno, niente spot di junk food, merendine ricche di grassi e di zuccheri, bibite dolci gassate ma anche di tutti quei prodotti alimentari che per attirare i più piccoli usano lo stratagemma di regalare giocattoli accattivanti. Una pratica di commercializzazione, questa, molto diffusa soprattutto tra le catene di fast food, secondo la Food and Drug Administration.
“Snack, caramelle, bevande, dolcetti surgelati e cibi da fast-food che contengono grassi trans, grassi saturi, sodio o zucchero aggiunto che superano gli standard di regolamentazione saranno interessati dalle nuove restrizioni”, ha dichiarato la FDA in una nota. Il limite non riguarda i canali con una programmazione dedicata a target diversi da quello infantile, come quelli di notizie, ad esempio.
Taiwan sta vivendo un problema importante di obesità infantile: un gruppo di lavoro internazionale ha rilevato che su 59 paesi presi in esame, Taiwan si classifica al 16mo posto in termini di obesità, con il 27 per cento degli studenti in sovrappeso. Un sondaggio della Child Welfare League Foundation ha rilevato che i bambini, mediamente, sono sottoposti alla visione media di oltre 8.000 inserzioni di cibo spazzatura ogni anno, con interruzioni circa ogni 6 minuti durante i cartoni animati più popolari. Inoltre, la frequenza di tali annunci durante i pasti è 1,6 volte superiore a quella in altri momenti.
I consumatori possono segnalare eventuali violazioni delle nuove norme tramite il numero verde 1919. Le trasgressioni potranno essere sanzionate con multe che vanno da 1.000 a 11mila euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel corso del Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi di Milano si è discusso con Cirfood di Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale.
Le mense scolastiche avranno sempre più prodotti bio. Il governo stanzia un fondo per ridurre i costi a carico dei genitori. I bambini nelle mense bio mangeranno cibi più sani, più buoni, certificati.
L’allattamento al seno è del tutto naturale, eppure per molte neomamme può risultare difficile. Ecco cinque cose da non fare, per vivere questo momento con serenità.
Movimento e rilassamento per un benessere psicofisico, da raggiungere attraverso il gioco in modo divertente. È lo yoga per bambini proposto dalle nostre lezioni in streaming. Per “resettarsi” in questi giorni di autoisolamento.
Fiabe al telefono, visite interattive, cacce al tesoro casalinghe e altre attività per bambini. Per far compagnia ai più piccoli, costretti a casa dall’emergenza coronavirus.
Uno studio pubblicato su Pediatrics ha concluso che mangiare un sacco di cibi ricchi di fibre negli anni delle scuole superiori riduce significativamente il rischio di ammalarsi di cancro al seno da adulte.
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet e finanziato anche dalla fondazione Bill e Melinda Gates, se tutte le mamme del mondo allattassero i loro figli ci sarebbero circa 800.000 morti in meno tra i bambini e 20.000 casi in meno di cancro tra le madri.
Come funziona l’autosvezzamento, quali sono le precauzioni da osservare e i benefici ambientali dell’alimentazione complementare
Fa il giro del mondo la campagna brasiliana sui rischi del cibo spazzatura in allattamento