
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
In Tanzania dal 1° luglio nessuno potrà usare le buste in plastica, che hanno un impatto ambientale inaccettabile. Lo promette il ministro dell’Ambiente.
Anche la Tanzania si impegna a vietare l’importazione, la vendita e l’impiego dei sacchetti in plastica monouso. “Il regolamento è pronto per essere pubblicato”, ha dichiarato lunedì 8 aprile il ministro dell’Ambiente January Makamba, nel corso del question time in Parlamento. “Probabilmente il 1° luglio metterà fine all’uso della plastica in questo paese”, ha aggiunto. Per ora il ministro si è limitato a rispondere alla domanda che gli era stata posta da una deputata, ma ha specificato che entro la fine del mese è previsto un annuncio ufficiale che darà maggiori dettagli.
Il paese africano, ricorda l’agenzia Reuters, è solo l’ultimo in ordine di tempo a prendere la decisione di limitare per legge l’uso di articoli in plastica usa e getta, in considerazione del loro enorme impatto ambientale. Si allunga così una lista che ormai conta circa una sessantina di paesi, tra cui Cina, Francia, Kenya, Cile, Ruanda e Italia.
Leggi anche: Plastica monouso vietata dal 2021, il Parlamento europeo vota sì
Proprio pochi giorni fa il Kenya aveva bacchettato i vicini Uganda e Tanzania, invitandoli ad adottare qualche misura per vietare la plastica monouso. La legislazione di Nairobi stupisce per le severe pene previste per i trasgressori, che sono state introdotte dopo svariati tentativi fallimentari. A partire dal mese di agosto del 2017, chiunque usi un sacchetto in plastica rischia fino a quattro anni di detenzione o una multa che può arrivare a 40mila dollari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.