
Lasagna di zucchine, pesto e formaggio di macadamia
Una lasagna che non necessita di cottura, realizzata con verdure di stagione e formaggio vegetale. Una prelibatezza adatta sia agli amanti del cibo crudo sia ai buongustai più esigenti.
Una lasagna che non necessita di cottura, realizzata con verdure di stagione e formaggio vegetale. Una prelibatezza adatta sia agli amanti del cibo crudo sia ai buongustai più esigenti.
Produrre cibo sano lavorando in armonia con la natura e non contro di essa è possibile. Greenpeace International descrive come fare nel suo rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”.
L’insalata di grano saraceno, ceci e fagiolini è un’ottima alternativa alla classica insalata di riso.
Secondo un rapporto del Wwf, ogni cittadino europeo mangia 61 chili di soia all’anno, per il 93 per cento nascosta in carne, pesce, uova e latticini. Perché inserita nei mangimi utilizzati negli allevamenti.
Tagliatelle con pesto di piselli sono un primo piatto dal gusto primaverile, arricchito con funghi shiitake croccanti.
La primavera offre una quantità di piante selvatiche commestibili, ricche di gusto e di virtù. Ecco una ricetta che vi spingerà a fare una gita fuori porta, alla ricerca di un ingrediente prezioso: le ortiche. Con cui preparare degli gnocchi strepitosi.
Due nuove ricerche evidenziano che uno stile alimentare sano, soprattutto se arricchito da olio extra vergine d’oliva e noci, aumenta la memoria e le funzioni cognitive.
La pasta con la barbabietola e la ricotta è perfetta sia calda che fredda, per i pranzi primaverili.
Coldiretti ha stilato la classifica dei cibi italiani che hanno uno odore forte e non sempre gradevole ma al gusto piacciono molto. E li ha esposti ad Expo. Ecco quali sono.
La torta limone e meringa è un modo fresco per iniziare la giornata, o per finire il vostro pranzo.