
Risotto alle ortiche, la ricetta con salsa al Trentodoc e fiori di campo
Elegante ma semplice da realizzare, la ricetta del risotto alle ortiche di chef Edoardo Fumagalli è fatta con ingredienti del territorio. Sostenibili e ricchi di sapore.
Elegante ma semplice da realizzare, la ricetta del risotto alle ortiche di chef Edoardo Fumagalli è fatta con ingredienti del territorio. Sostenibili e ricchi di sapore.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo. È quella dei peperoni ripieni di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
I fiori di zucca al forno con patate e zucchine, regalano una nota di delicatezza saporita ad un grande classico: i fiori di zucca ripieni.
Educare a un’alimentazione sana fin da piccoli crea adulti più in salute: i risultati di uno studio finlandese sui fattori di rischio cardiovascolari.
Sono le tenere freschezze dell’orto che impreziosiscono la ricetta dei tagliolini piselli e zucchine al profumo di limone.
Da secoli l’arte di fare la pasta è radicata nel territorio di Gragnano e dei suoi abitanti. Da sempre al dente, la sua qualità è certificata dal marchio Igp e frutto del saper fare tramandato dei pastai.
Un grande classico affinato dall’esperienza di anni. È la ricetta della pasta e fagioli di mamma Anna: dal gusto raffinato e facile da preparare.
Una ricetta che richiama gli orti liguri e la tradizione gastronomica di una terra ricca di profumi. Il polpettoncino di fagiolini e patate è davvero una bontà da scoprire!
La pasta per noi italiani è sempre una certezza. Con la pasta ci cresciamo, ma anche se la conosciamo bene, non diamola per scontata. Perché può sempre sorprenderci e un piatto può raccontare mille storie, come queste.
Dopo mesi di quarantena, anche alla nostra alimentazione serve una marcia in più. I consigli della nutrizionista sui cibi che possono darci la carica per ripartire al meglio.