
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Secondo uno studio giapponese, il consumo di alcuni alimenti nei Paesi del G7 è causa di deforestazione con una media di quattro alberi per persona.
Il caffè, il cioccolato, la carne di manzo, l’olio di palma consumati dagli abitanti dei Paesi sviluppati, sono responsabili, ogni anno, dell’abbattimento di quattro alberi sulla Terra, molti dei quali in foreste tropicali. È quanto sostiene una ricerca giapponese pubblicata sulla rivista Nature Ecology and Evolution, che ha messo in relazione per la prima volta la mappa della deforestazione globale con le importazioni dei vari Paesi del mondo.
La deforestazione viene praticata in molti casi per fare spazio all’agricoltura con conseguenze negative per i cambiamenti climatici e per la perdita di biodiversità. Secondo lo studio, il consumo di cioccolato nel Regno Unito e in Germania incide sulla deforestazione in Costa d’Avorio e Ghana, mentre la domanda di carne di manzo e di soia negli Stati Uniti, nell’Unione europea e in Cina provoca la distruzione delle foreste in Brasile. E ancora: il caffè bevuto nel Regno Unito, in Germania e in Italia comporta la deforestazione del Vietnam centrale.
I dati emersi dalla ricerca sostengono che le abitudini alimentari negli Stati del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) causano, in media, per persona, la perdita di quattro alberi sul Pianeta. Gli Stati Uniti, molto popolosi e grandi importatori di prodotti tropicali, registrano la media più alta con cinque alberi procapite, mentre l’impronta di deforestazione di Regno Unito, Giappone, Germania, Francia e Italia colpisce per il 90 per cento paesi stranieri, la cui metà sono tropicali. La Cina, infine, è la maggiore responsabile della deforestazione in Malesia per le importazioni di olio di palma e altri prodotti agricoli.
La ricerca ha combinato i dati sulla perdita di foreste e sui suoi fattori determinanti con un database globale delle relazioni commerciali internazionali tra 15 mila settori industriali dal 2001 al 2015. Ciò ha consentito ai ricercatori di quantificare l’impronta di deforestazione di ogni Paese in base al consumo della sua popolazione. Secondo gli studiosi, i link ricostruiti tra le mappe di deforestazione e le importazioni sottolineano la necessità che gli Stati attuino politiche, anche transnazionali, più responsabili, trasparenti e sostenibili.
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
La Pan Europe consumer guide 2021 ha stilato un elenco degli ortaggi, dividendoli da rossi a verdi, a seconda della presenza di residui di pesticidi.
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Durante il primo lockdown ci siamo meravigliati di come la natura avanzasse negli spazi lasciati liberi dagli esseri umani. Questo accade ogni giorno nei campi bio. Anche senza pandemia.
Materie prime di stagione, tutela del territorio e rispetto della biodiversità: la cucina dello chef tristellato Norbert Niederkofler sposa etica e sostenibilità.
Obiettivo del piano, stimolare la produzione e il consumo di prodotti bio per favorire la transizione agroecologica e tutelare la biodiversità.
Sarà un evento che aprirà la strada al Food system summit di New York. Obiettivo, trasformare il modo in cui il mondo produce, consuma e pensa il cibo.
La tutela della biodiversità è fondamentale per la resilienza dell’ambiente e per la nostra sicurezza alimentare. Due storie raccontano come l’agricoltura biologica agisca in armonia con essa.